Trame di guerra – Intorno al Giorno della Memoria: due settimane di eventi a cavallo del Giorno della Memoria, per riflettere sui conflitti che non smettono mai di stupirci. Negativamente.
Da martedì i Musei Civici del Castello Visconteo di Paviasi aprono a conferenze, letture sceniche, proiezioni cinematografiche e performance artistiche.
Filo conduttore è Trame di guerra, la mostra – allestita nella Sala mostre del Castelloe, visto il crescente interesse di pubblico e scuole, prorogata fino a domenica 15 febbraio – che si presenta come una riflessione sui generis sul primo conflitto mondiale, evitando qualsiasi intento celebrativo. La guerra viene letta, infatti, non tanto dal punto di vista geopolitico o militare, quanto piuttosto da quello umano e sociale, delle ricadute sulla vita degli attori del conflitto, attivi (i soldati) o passivi (la popolazione): il trascorrere del tempo al fronte, il rapporto con la morte, le relazioni con le famiglie, la percezione dell’esperienza della guerra, il rientro nella vita civile. Una guerra osservata dal basso, con uno sguardo più vicino alla sensibilità di tutti.
Il calendario si apre martedì 27 gennaio dunque con Trame di guerra, dalla Prima all’ultima, l’ingresso gratuito alla mostra con apertura straordinaria pomeridiana fino alle ore 17, e alle ore 16.30 con Trame di guerra. Storie di cinema, la lettura e l’analisi dei film Orizzonti di gloria (di Stanley Kubrick) e Notte e nebbia (di Alain Resnais), a cura di Roberto Figazzolo.
Si prosegue giovedì 29, alle ore 11.00, con le conferenze di Storie nella Storia. La Grande Guerra ricostruita attraverso le memorie dei soldati, che sarà introdotta da Antonio Sacchi, Presidente dell’Associazione Il Tempo della Storia e vedrà la partecipazione di Stefano Benetti, Presidente dell’Associazione Musei per la Storia in Lombardia, con un intervento dal titolo Il progetto Giovani14 e il centenario della Grande Guerra in Lombardia, e Andrea Pozzetta, Dottorando in Storia Contemporanea, che parerà di Lettere, diari e cartoline dei giovani soldati pavesi.
Venerdì 30, alle ore 16.30, è ancora Trame di guerra. Storie di cinema, con la lettura e l’analisi del film No Man’s Land (di Danis Tanović), a cura di Roberto Figazzolo.
Il programma continua domenica 1 febbraio, alle ore 16.30, con le letture sceniche di Sepolti i nostri cuori, a cura di Bruno Cerutti, su testi di Michele Mari, Enzo Jannacci, Trilussa, Alessandro Baricco, Gabriele Vacis.
Mentre sabato 7 febbraio è previsto un appuntamento speciale con Hanno memoria le querce. Uomini, esperienze e Memoria nella Resistenza, a cura del Museo della Resistenza Piacentina: un incontro con i partigiani protagonisti dell’opera di Massimiliano Gatti e Massimo Leonardi.
A chiudere il calendario, domenica 15 febbraio, è il finissage della mostra Trame di guerra.
|