S’incontreranno al mercato di Campagna Amica a Vigevano il riso e l’olio d’oliva, due eccellenze del Made in Italy agroalimentare conosciute in tutto il mondo.
Domenica si svolgerà “Due chicchi d’olio”, manifestazione organizzata dal Comune di Vigevano insieme a Coldiretti Pavia. Nella stessa piazza dove ogni domenica si svolge il mercato di prodotti a km zero del territorio pavese si terranno degustazioni e analisi sensoriali degli oli di due aziende di Coldiretti, una proveniente dalla provincia di Brescia (l’azienda agricola “Leonardo” di Sale Marasino) e una da quella di Macerata (l’azienda agricola “San Marco” di Civitanova Marche).
A partire dalle 11.30 assaggiatore professionale abbinerà l’olio al riso a marchio VOI (Valore Origine Italia). Un’eccellenza del territorio pavese che, servito in bianco, è in grado di esaltare i profumi dell’«oro verde».
All’auditorium San Dionigi, invece, alle ore 10 svolgerà il convegno “Riso e olio d’oliva, il patto della salute”, per scoprire tutti i segreti di un alimento cardine della dieta mediterranea. In piazza, intanto, si potrà acquistare olio italiano al cento per cento, direttamente dalle due aziende della Coldiretti che per l’occasione porteranno a Vigevano le loro “etichette migliori”.
Se salviamo il Made in Italy agroalimentare non tuteliamo soltanto le aziende agricole, ma salvaguardiamo anche la salute dei consumatori e migliaia di posti di lavoro – spiega Wilma Pirola, presidente di Coldiretti Pavia – Proprio per questo abbiamo deciso di organizzare questo evento in collaborazione con il Comune di Vigevano e l’assessore Barbara Tovagliaro: l’olio italiano infatti non sta vivendo un periodo facile, a causa anche del diffondersi della più grave epidemia della storia che ha colpito gli uliveti portata dal parassita della Xylella.
Ancora oggi ci viene “spacciato” come Made in Italy olio che in realtà è straniero, ma che ci viene venduto con i marchi storici della tradizione italiana – sottolinea Giovanni Roncalli, direttore di Coldiretti Pavia – Per questo è urgente un sistema di etichettatura più trasparente, per rendere iconsumatori più consapevoli delle proprie scelte e veramente liberi di acquistare quello chevogliono senza essere ingannati. |