Doppio appuntamento nel fine settimana dedicato dalla Lipu ai rapaci notturni, per fare conoscenza, anche diretta con gufi, allocchi, civette...
Per venerdì sera è in programma La vita misteriosa dei gufi, una conferenza che sfiderà leggende e luoghi comuni.
I rapaci notturni hanno sempre creato nell’uomo un fascino arcaico che si è tramutato spesso in miti e leggende, ma anche in false credenze legate alla sfortuna e a simbolismi frutto di un retaggio antico che trova le sue radici nei bestiari medioevali.
Questo appuntamento vuole fare chiarezza e sfatare molti luoghi comuni, rendendo merito a questi splendidi uccelli che hanno fatto della notte il loro campo d'azione servendosi di particolari e sorprendenti adattamenti all’oscurità.
Relatore d’eccezione sarà l’ornitologo Marco Mastrorilli, per la prima volta a Pavia, uno dei più grandi esperti di rapaci notturni e autore di numerosi libri, articoli e documentari. Infatti, proprio quest’anno, Marco Mastrorilli è stato premiato in America (Minnesota, marzo 2015) come miglior esperto al mondo di Gufi dal Global Owl Project e World Owl Trust ed è stato inserito nella prestigiosa World Owl Hall Of Fame!
Una serata per tutti, adatta sia ai bambini che agli adulti, durante la quale Marco Mastrorilli farà ascoltare al pubblico i canti dei rapaci notturni, mostrerà immagini spettacolari e farà vedere documentari sulle relazioni amorose tra civette e sul perché i gufi girano la testa fino a 270° e tanto altro.
Infine, questa sarà anche l’occasione per presentare il suo ultimo libro dal titolo Gatti e gufi (con la presentazione di Francesco Petretti il biologo di Geo & Geo) e pertanto si parlerà delle curiose relazioni tra gatti e gufi, coinvolgendo e appassionando anche i gattofili.
Non ultimo, verrà offerto un gadget “gufoso” portafortuna a tutti presenti!
Per sabato, in calendario c’è un’iniziativa per mettere in pratica quanto imparato la sera prima: A passeggio nel bosco.
Dopo aver conosciuto tutti i segreti dei rapaci notturni, cosa c’è di meglio che mettere in pratica la teoria appena appresa?
Con una passeggiata all’interno dell’Oasi Lipu Bosco del Vignolo di Garlasco si potrà scoprire se e quali rapaci abitano anche i nostri boschi.
I sentieri del Vignolo sono larghi e ben segnati, per cui non vi sono pericoli e potranno quindi partecipare anche per i bambini, che potranno accompagnare i loro genitori alla scoperta dei misteri della notte, dei suoi silenzi e dei suoi profumi, sconosciuti a noi umani che viviamo solo di giorno.
Si consigliano calzature adeguate. |