I sapori e le tradizioni culinarie della Liguria e dell’Oltrepò Pavese si confronteranno per un intero fine settimana in occasione della manifestazione “Terre a Confronto”: teatro della gustosa partita Piazzale Trieste a Stradella.
L’iniziativa, organizzata dall’Amministrazione comunale insieme alla Pro loco ed all’Associazione Commercianti, vede la collaborazione dell’Associazione “Il Bagnun” della frazione marinara di Riva Trigoso a Sestri Levante, famosa per la sua "Sagra del Bagnun", antico piatto dei pescatori a base di acciughe "nostrane", gallette di pane dei panifici locali e pomodoro, olio extravergine di oliva della cooperativa olivicoltori di Sestri Levante, che si svolge in piena estate, ogni anno a Luglio.
In campo per il pranzo di sabato la squadra nostrana schiera un antipasto tipico dell’Oltrepò con prodotti DE.CO Stradella, il classico pane Miccone , Vini dell’Oltrepò e la torta “La Torre” dal friabile impasto alla nocciola e dedicata a Stradella dalla Pasticceria Civardi che ripescando una vecchia ricetta di famiglia la rivisitò per presentarla ufficialmente una decina di anni fa; la squadra avversaria punta tutto sui suoi due fuori classe la focaccia ligure a tallonare l’antipasto e le acciughe fritte nel ruolo di libero.
La simpatica gara continua domenica con la squadra marinara che si gioca il tutto per tutto, proponendo un cestino di patate in salmone con salsa alle noci e filetto di orata alla ligure con composta di insalata, la squadra di pianura però sfodera il suo asso nella manica: il risotto con punte di asparagi e gamberi, pennette con gorgonzola e pere, e all’ultimo minuto intende piazzare di nuovo la dolcezza de La Torre!
La miglior difesa è l’attacco: la gente di mare lo sa bene visto che in contropiede piazza, nel pomeriggio, una merenda con un’altra sua specialità i Testaieu liguri, piccoli dischi di pasta cotti su terracotta e conditi con pesto oppure secondo la tradizione più povera della cucina dell'entroterra ligure, semplicemente con olio e formaggio od olio e aglio.
A cornice delle due giornate di festa una mostra mercato di prodotti tipici liguri e dell’Oltrepò pavese, apertura del museo della Fisarmonica, parco gonfiabili per bambini, intrattenimento musicale con la fisarmonica di Stradella, ed una tipica cena pavese a cura di Promoltrepò Pro Loco di Stradella in programma sabato sera. |