“Sapori e natura alla corte Malaspina” è l’escursione guidata alla scoperta del salame di Varzi e delle specialità mulattiere della valle Staffora, con visita della rocca di Oramala e del borgo medievale di Varzi, pranzo a buffet presso un salumificio storico del borgo, che l’Associazione Calyx propone per domenica pomeriggio.
L'itinerario dell'escursione – spiegano gli stessi organizzatori - ripercorrerà idealmente la storia dei Malaspina, la famiglia marchionale che fu l'artefice e la custode dell'incrocio di saperi, sapori e tradizioni che ancor oggi costituisce la peculiarità di questo territorio. Dopo la visita guidata della rocca di Oramala, culla dei Malaspina, posta a circa 700 m di altezza, si scenderà a piedi al borgo di Varzi attraverso un percorso panoramico della durata di circa 1 ora, nel quale prati e piccole realtà agricole si alternano a boschi misti di castagni, querce carpini e frassini in cui è ancora possibile scorgere caprioli e cavalli al pascolo.
Giunti a Varzi sono previste delle “ lezione di salame" nella suggestiva sede storica di un noto salumificio locale collocata in un antico magazzino mercantile che si affaccia sul camminamento delle mura trecentesche del borgo.
Conosceremo così il prodotto simbolo della località e del potere mercantile dei Malaspina e lo degusteremo insieme ad altre specialità legate alla storia di Varzi. Dopo questo pranzo a buffet, effettueremo una visita guidata del borgo nel quale dal 1275 i Malaspina collocarono la sede dirigenziale del loro potente marchesato, trasformandolo in una ricca cittadina dedicata ai commerci, all'artigianato ed ai servizi dedicati al transito di merci e di persone tra la Pianura Padana ed il mar Ligure.
Le attività si concluderanno intorno alle ore 16:30 nel borgo di Varzi. Il percorso dalla rocca di Oramala a Varzi è interamente in discesa e non presenta nessuna difficoltà tecnica. Sono comunque necessarie calzature comode da passeggiata con suola antiscivolo.
|