A Maggio è ancora tempo di cultura del gusto del Pavese, dell’Oltrepò e della Lomellina: nelle domeniche 17 e 31 si rinnovano gli appuntamenti con il MEC nello spazio antistante il meraviglioso gioiello del gotico lombardo rappresentato dal complesso abbaziale della Certosa.
I migliori produttori food&wine di Oltrepo, Pavese e Lomellina si daranno appuntamento per stupire e deliziare il pubblico con il meglio della food valley pavese sotto alberi secolari.
In vetrina e all’assaggio un ricchissimo catalogo fatto di golosi Varzi DOP (prodotto con l’utilizzo del filetto che è la parte più pregiata del maiale), salame d’oca di Mortara IGP, pregiata produzione lomellina.
E poi specialità casearie di latte vaccino e per quanti tengono d’occhio il tasso di colesterolo, anche di pecora e capra del vicino Monferrato. Non mancheranno poi i prosciutti ed il paté di fegato d’oca della Lomellina, vini DOC dell' Oltrepo Pavese e del Monferrato, formaggi tipici, riso del Pavese, miele, funghi, il pane in tutte le sue declinazioni, le dolci offelle di Parona, succhi di frutta e salse, la birra artigianale, grappe, digestivi, liquori e creme per torte e gelati, il pane in tutte le sue gustose varianti e preparazioni.
Per i golosi del dolce anche confetture e succhi, piccoli frutti, mirtilli, lamponi, uva fragola. Da Mornico Losana poi lo zafferano della fattoria La Robinia che porterà anche topinambur, la cipolla bianca e la rossa dolcissima di Breme e, curiosa novità ancora poco conosciuta, l’ arancio trifogliato o ponciro che deidratato e triturato si può utilizzare come spezia per insaporire carne, pesce e dolci. L’arancio trifogliato o poncirocontiene sostanze necessarie e di utilizzo terapeuticoper il corpo umano.
E poi, i prodotti di gastronomia storica, basati su ricette dell'antichità (Greci e Romani, Medio Evo e Rinascimento) quali salse basate su ricette della Roma antica (Apicio, Catone, 1 sec. d. C.), un formaggio secondo la ricetta di Columella (1 sec. d. C.), idromele, la bevanda della maga Circe (una birra aromatizzata al miele), altre birre di ispirazione medievale, un vino al miele (quello bevuto dai senatori romani), dolci di tradizione ebraica risalenti al 1600, il pane dell'antica Pompei e uno dell'antica Grecia. Infine olio e mandorle bio dalla Sicilia. |