In occasione della Notte Europea dei Musei, sabato prossimo, i musei pavesi rimarranno aperti in orario serale proponendo una serie di interessanti iniziative.
Ai Musei Civici si comincia alle 21.00, con l’inaugurazione della mostra Arte in tavola, allestita in Sala mostre fino al 30 agosto 2015.
Tema trainante dell’esposizione è il cibo e tutto ciò che intorno ad esso ruota, declinato nelle sue più svariate sfaccettature.
Attraverso un percorso che si snoda dal 1500 a oggi, Arte in tavola presenta un’accurata selezione di dipinti, sculture, ceramiche, ricettari, libri illustrati, fotografie, arredi ed oggetti di design, per la maggior parte appartenenti alle collezioni civiche – molti dei quali sconosciuti al grande pubblico, perché conservati nei depositi – ma anche provenienti da collezioni private o realizzati da artisti contemporanei.
La Notte prosegue con due visite guidate – alle 22.00 e alle 23.00 – alla scoperta delle sale affrescate del Castello e delle collezioni museali, mentre nella Sezione Archeologica sarà possibile visitare la mostra ATTRAvetro, realizzata in collaborazione con l’Association Internationale pour l'Histoire du Verre e la galleria Scaletta di Vetro, che pone in dialogo le collezioni antiche con l'arte contemporanea.
Anche il Sistema Museale di Ateneo partecipa alla Notte europea aprendo al pubblico le proprie collezioni e preziose raccolte (infomuse@unipv.it, 0382 984707)...
Il Museo di Storia Naturale propone L’elefante di Napoleone, con la visita curiosa al più antico esemplare di elefante tassidermizzato al mondo.
In Aula Forlanini, in piazza Leonardo da Vinci a Pavia, sotto le Torri, i curatori del museo intratterranno i visitatori dalle 20.45 alle 23.00 raccontando l’avventuroso viaggio del pachiderma che dall’India giunse a Versailles per poi essere donato da Napoleone al Museo pavese nel 1812.
L’elefante necessita di un importante restauro a cui si può contribuire con un’offerta anche sulla piattaforma di Universitiamo.
Dalle 19.00 alle 23.00 il Museo di Archeologia, situato nel Palazzo Centrale di Strada Nuova 65, aprirà i battenti per mostrare a grandi e piccini alcuni pezzi recentemente restaurati. Gli esperti in sede saranno a disposizione del pubblico per illustrare le collezioni esposte.
Allo stesso indirizzo, sono previste visite e piccoli esperimenti di fisica al Museo per la storia dell’Università: dalle 20.45 alle 23.00 si potranno ammirare le preziose raccolte di strumenti scientifici e i preparati custoditi nella sezione di medicina.
Spostandosi in via Ferrata, il Museo della Tecnica Elettrica propone la mostra La F.I.V.R.E. - Marelli a Pavia, una storia lunga 70 anni, nella quale le vicende aziendali si intrecciano con lo sviluppo tecnologico sullo sfondo della città di Pavia.
L’esposizione è visitabile in notturna dalle 21.00 alle 00.30, in via Ferrata, 6. Non è necessario prenotare. |