La Fondazione universitaria Alma Mater Ticinensis con l'Università e il Comune di Pavia con l'Associazione "Pavia Città Internazionale dei Saperi" propongono "Le parole di Expo".
Quattro fine settimana, programmati tra maggio e ottobre 2015, per far scoprire le ricchezze culturali, storico-artistiche, ambientali della città di Pavia e del suo territorio.
Dalle conversazioni in musica a Palazzo Bellisomi-Vistarino, settecentesca "villa delle delizie" oggi sede della fondazione universitaria, al processo al Riso, celebrato dall'Alta Corte di Gola e Accidia, alle performance teatrali, ai percorsi tematici dedicati a Nutrimento, Pianeta, Energia e Vita, il tema di Expo 2015 sarà scomposto e ricomposto in occasioni per riflettere, confrontarsi, condividere e far festa insieme.
Primo appuntamento il 30 e 31 maggio dedicato al Nutrimento: sabato Giuseppe Antonelli propone a palazzo Vistarino una conversazione con letture e musiche dell’Ensemble Il Demetrio. Giuseppe Antonelli insegna Storia della lingua italiana all’Università di Cassino e conduce su Radio Tre la trasmissione settimanale La lingua batte. Con Matteo Motolese e Lorenzo Tomasin ha ideato e curato la Storia dell’italiano scritto (Carocci, 2014, 3 voll.). Il suo ultimo libro è Comunque anche Leopardi diceva le parolacce. L’italiano come non ve l’hanno mai raccontato (Mondadori, 2014).
La giornata di domenica, di buon ora, vede celebrare, nell'aula Magna dell'Università l'Alta Corte di Gola e Accidia il processo a Sua Eccellenza Oryza sativa, qui accusato di immigrazione clandestina; associazione per delinquere (di stampo gastronomico); inquinamento atmosferico e ambientale. Dopo l’escussione dei testimoni, la requisitoria dell’accusa e dell’arringa della difesa, per le 12.30 è prevista la lettura ed esecuzione della sentenza per concludere, guarda caso proprio per l’ora di pranzo, con un “Gran Risotto” servito nel cortile delle Magnolie.
Nel pomeriggio, per il nutrimento dell'anima, visita alle basiliche romaniche con Ilaria Nascimbene guiderà i visitatori alla scoperta delle basiliche romaniche di Pavia: da San Michele a San Teodoro, Santa Maria Gualtieri, San Pietro in Ciel d’oro. |