In occasione della 41^ Festa della Ciliegia di Bagnaria (media valle Staffora, PV) l'associazione Calyx in collaborazione con la Pro-Loco organizza una passeggiata agro-culturale con visite guidate alla scoperta della natura e della storia antica di questa località della valle Staffora che lega la sua fama ai duroni di inizio estate.
L'escursione guidata di un paio d'ore che si svolgerà su un sentiero già in quota sullo spartiacque tra la valle Staffora e la val Curone, al confine tra Lombardia e Piemonte, prevede un percorso caratterizzato da boschi di roverella, castagni e cespugli di ginepro ed in parecchi punti, dove la vegetazione si apre improvvisamente, offre stupendi scorci panoramici sui rilievi circostanti e sui prati in fiore.
Si tratta di un'antica mulattiera in uso alla prima civiltà insediata su nostri monti, quella dei Liguri. A questo popolo risale l'origine di molte attività che ancor oggi costituiscono il DNA agricolo dell'Oltrepò Pavese. Lungo il tragitto, nell'area archeologica del Guardamonte a quasi 800 metri di altezza sono visibili i resti di un castelliere, ossia di un villaggio fortificato, probabilmente costruito dai Liguri per difendersi dalle invasioni celtiche del IV secolo a.C.
Oltre a reperti legati alla storia dell'uomo, in zona sono abbondanti anche tracce della storia geologica del nostro territorio con fossili di animali e vegetali appartenenti all'epoca in cui l'area si trovava ancora sommersa da un oceano primordiale. Il sentiero termina con una terrazza panoramica naturale creata da una falesia di arenaria, molto nota tra i free-climbers, detta la Roccia di Bagnaria, da cui si domina con una vista mozzafiato l'abitato del paese.
Da questo punto inizierà il percorso di ritorno per il recupero delle auto e la discesa al borgo di Bagnaria, dove si farà conoscenza con il prodotto principe della festa, la ciliegia. Oltre a poter gustare ed acquistare il prodotto a km 0 nel mercato ortofrutticolo di Bagnaria sarà possibile assaggiare i famosi duroni cucinati in un gustoso risotto accompagnato da vini e altre specialità dell'Oltrepò Pavese.
Nel pomeriggio sarà possibile effettuare la visita guidata del borgo antico di Bagnaria, arroccato su un promontorio dominante lo Staffora, alla scoperta della storia medievale della località, antico feudo dei Malaspina, dominatori delle vie commerciali tra il porto di Genova e la città di Pavia.
|