Si terrà a Pavia la manifestazione dal titolo: Le vie del gusto, ideata con l’intento valorizzare i sapori della tradizione pavese attraverso i percorsi dell'aperitivo, del panino e del piatto.
Dalle 18.00 alle 23.00, infatti, le strade, le piazze e i porticati del centro storico della città si animeranno con le proposte dei bar e ristoranti aderenti, tra musica, artisti di strada e street food. La sera e la notte di venerdì 26 giugno mille iniziative pronte a solleticare i sensi, nella meravigliosa cornice del centro storico sotto un cielo estivo, le delizie del palato, la musica, l’arte e le leggende stringeranno i visitatori in un caldo abbraccio.
Tre percorsi gastronomici (“Aperitivo”, “Panino” e “Piatto”) si intrecciano a quattro passeggiate durante le quali moderni cantastorie narreranno leggende, aneddoti, curiosità, e aiuteranno a trovare i locali aderenti a Le vie del gusto, trasportando i gastronauti urbani nella dimensione dell’arte e del racconto.
Le quattro passeggiate narrate hanno partenze in punti e orari fissi, ma considerate pure i cantastorie come trenini che si muovono senza binari e sui cui si può anche salire in corsa, quando vi sfilano davanti. La sfida per i più ardimentosi è toccare tutte le tappe previste!
Le passeggiate (di durata tra 50 minuti e un’ora e un quarto) sono gratuite e sono offerte dal DUC (Distretto Urbano del Commercio) in collaborazione con Oltre Confine e Il Mondo di TELS
Storia e storie di nordovest, passeggiata 1
Punto di partenza: di fronte al bar La Difference, corso Vittorio Emanuele II, 16
Punto di arrivo: Bar Niki, viale Matteotti 11
Orari di partenza: 18:30 e 20:30
Dallo sguardo di Minerva alla cittadella scomparsa, una passeggiata tra superstizioni, nobili famiglie, illustri poeti e storie splatter. E-mail per segnalare la propria partecipazione: mail@vieniapavia.it
Storia e storie di nordest, passeggiata 2
Punto di partenza: di fronte a Bistrot Ateneo, via D. da Catalogna, 1
Punto di arrivo: Palazzo Mezzabarba, piazza Municipio
Orari di partenza: 19:00 e 21:00
Un viaggio nel quartiere universitario che si conclude a spasso lungo corso Mazzini, per leggere con occhi nuovi i monumenti, storie di professori illustri e di altri simboli pavesi. E-mail per segnalare la propria partecipazione: mail@vieniapavia.it
Storia e storie di sudovest, passeggiata 3
Punto di partenza: di fronte a The King’s Bar, piazza della Vittoria 3
Punto di arrivo: piazzale Ghinaglia
Orari di partenza: 19:30 e 21:30
Il centro più centro e i vicoli che scendono al fiume, tra storie di angeli, diavoli, frati e imperatori. E-mail per segnalare la propria partecipazione: simone.ilmondoditels@gmail.com
Storia e storie di sudest, passeggiata 4
Punto di partenza: di fronte a Focaccilandia, corso Mazzini 6
Punto di arrivo: piazzale Ghinaglia
Orari di partenza: 18:00 e 20:00
Le vie care ai re longobardi, il quartiere dell’antica Darsena, il Ponte Coperto: luoghi popolati da leggende regali e spettri… E-mail per segnalare la propria partecipazione: simone.ilmondoditels@gmail.com
Tra i diversi appuntamenti, per ora possiamo segnalare quanto in programma in uno dei più affascinanti salotti naturali della città, Piazza Cavagneria, che ospiterà diverse iniziative legate al tema dell’Expo 2015: ‘Nutrire il Pianeta’.
Alla Galleria Arte 17 alle ore 17.00, sotto i portici Performance d’Artista- Gigi Viciani con i suoi allievi e gli amici pittori di Arte 17 dipingeranno en plein air una natura morta. A seguire, microfono aperto: tutti invitati a declamare poesie che hanno come tema il cibo.
Alla Libreria Delfino (ore 18.00) presentazione del libro Nuovo e Vecchio Continente - Europa tra crisi e cambiamento. Enrico Farinone, edizioni Rubettino. Insieme all’autore interverranno Daniele Bosone, Presidente della Provincia di Pavia e Antonio Majocchi, Professore Associato in International Business and Manegement, Facoltà di Economia dell’Università di Pavia.
Esposizione della “Raccolta Luigi Riganti” di Libri animati sul tema del cibo e mostra fotografica del Palio dell’Assunta 2014
Al LOFT 10 street Food e Musica dal vivo.
|