L’associazione Il Bel San Michele, in collaborazione con la cooperativa Progetti organizza per sabato sera una suggestiva visita guidata serale alla scoperta della storia e delle leggende del quartiere dei re, il quadrante di San Michele.
I visitatori potranno scoprire le curiosità di via Severino Capsoni, con la casa in cui abitava lo storico pavese; la Via Scarpa dedicata al celebre medico fino a a Via Alboino. Non mancheranno annotazioni sulle peculiarità di corso Garibaldi, sull'antica porta di San Giovanni e sull'arrivo del primo re longobardo a Pavia.
Si passerà anche da Via Porta, ricordando il luogo della dimora regia e ammirando le torri medievali rimaste. Da lì si attraverserà il vicolo San Colombano, il cui nome ricorda ancora la presenza delle chiese dedicate al santo.
Per "Certos@ in bici", domenica si svolgerà un percorso in bicicletta dal titolo "Torre del Mangano: la Certosa storica", guidati da una storica dell'arte della cooperativa Progetti di Pavia.
Si visiteranno i monumenti storici di Certosa, a partire dalla Porta di Torre del Mangano che si apriva nel muro di cinta del parco visconteo; anche dopo la decadenza di tale parco, continuò fino al XVIII secolo a esistere la circoscrizione amministrativa del Parco Nuovo, di cui Torre del Mangano faceva parte.
Si potranno anche conoscere le vicende storiche della chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo e si entrerà all'interno dell'edificio sacro per ammirarne l'architettura; la visita guidata porterà il visitatore alla scoperta delle vicende dell'antico luogo "Cascine Calderari", toponimo che appare nel comparto delle strade degli “Statuta Stratrum” del 1452 come “Cassina de Caldraris” ; della storia di Samperone che compare come “Sancto Perrono” della zona “inter papiam et Mediolanum” nell’elenco di pagamenti di fodro e di giogatico del 1181 e dei documenti che parlano di Torriano, indicato come appartenente alla Campagna Soprana nella “Relatione di tutte le terre dello Stato di Milano” di Ambrogio Opizzone del 1644. |