SensAzioni di Appennino è un evento di nuova concezione, organizzato dalla Comunità Montana e dal G.A.L. per il primo week-end di luglio a Varzi, che si propone di potenziare l’identità della cultura dell’Appennino Pavese attraverso i luoghi, la storia e la tradizione gastronomica più identificativa.
Un gruppo di esperti ha lavorato a tale scopo negli scorsi mesi per la definizione della Carta dei Sapori dell’Appennino Pavese, che sarà presentata nel suo dettaglio sabato alle 17.00 (in Piazza Aldo Moro – sotto la torre) e si pone come avvio di un progetto di ricerca aperto al contributo di più attori del territorio.
Alla conversazione con gastronomi, enologi, scrittori e giornalisti, insieme per presentare le identità del territorio, nel bicchiere e nel piatto, verrà abbinata la degustazione delle ricette della Carta, che saranno protagoniste delle portate nella cena di sabato sera e nel pranzo di domenica, entrambi allestiti presso il castello di Varzi, aperto per la prima volta in una straordinaria anteprima della sua recente ristrutturazione.
Oltre al pranzo e alla cena, a cura dei ristoratori storici del territorio, la Carta proporrà le ricette tipiche e tradizionali della merenda (sabato 4 e domenica 5) e della colazione (domenica 5) nei luoghi più pittoreschi del borgo storico di Varzi, a cura della Comunità del Cibo dell’Oltrepò Pavese.
Per ultimo, ma non di importanza, nella serata di sabato l’evento ospiterà Sentrè 2015, la rassegna dedicata al patrimonio sonoro delle Quattro Province curata dall'Associazione Culturale Baraban per OltreCultura: musiche selvagge presenta I sentieri della festa... al tempo di Jacmon con: Cesare Campanini - voce, fisarmonica, Aurelio Citelli - voce, tastiere, bassetto, Marco Domenichetti - piffero, flauti, voce, Stefano Faravelli - piffero, voce, Roberto Ferrari - piffero, voce, Donata Pinti - voce, Claudio Rolandi - fisarmonica, voce, Paolo Ronzio - chitarra, musa, autoharp, voce, Maddalena Soler - voce, violino. |