Con le Giornate Europee del Patrimonio, istituite nel 1991, il Consiglio d'Europa, sostenuto dall'Unione Eurcopea, intende favorire la scoperta di un patrimonio comune e contribuire a fare dell'Europa uno spazio di incontro, conoscenza e mutua accettazione delle reciproche diversità.
L'ampiezza del tema -"Frequentando il passato: luoghi, cose segni" - permette molta libertà di scelta di iniziative come rievocazioni storiche, visite guidate, mostre, rassegne fotografiche, convegni, incontri, concerti che si svolgeranno su tutto il territorio nazionale.
Il Comune di Pavia aderisce all'edizione di quest'anno, prevista per i giorni del prossimo week-end, con una iniziativa volta alla conoscenza della Pavia altomedievale.
Si tratta di due visite guidate, tra loro collegate: una alla sala dei Musei Civici dedicata a Pavia longobarda e capitale di regno, recentemente inaugurata, che espone oreficerie e corredi decorativi e una alla cripta di S. Eusebio, aperta solo occasionalmente al pubblico e nella quale ancora sussistono strutture risalenti al VII secolo.
Le visite si ripeteranno alle 15.30 e alle 16.30 di ciascuno dei due giorni, e avranno la durata di 45 minuti per permettere il trasferimento dall'una all'altra sede.
Il percorso potrà essere indifferentemente iniziato dal Museo o dalla Cripta. |