Boschi, prati e coltivi, lanche e finalmente il fiume: questi i panorami che si susseguono percorrendo i sentieri che attraversano la Valle del Ticino, uno degli ambienti più ricchi dal punto di vista naturalistico.
Le guide del Centro Parco La Sforzesca propongono una full immersion nel verde, per rilassarsi, fare attività fisica ed entrare in contatto con la natura che ci circonda. Per il prossimo fine settimana è infatti in calendario una gita in bicicletta e a piedi alla scoperta di boschi dominati da querce, ontani e carpini, di radure, di marcite e di tipiche cascine a corte chiusa... di luoghi dove ancora sopravvivono le tradizioni contadine del nostro territorio.
Giorno e notte alla scoperta della flora e della fauna che popolano la campagna lomellina. Se alla luce del sole infatti si pedalerà di fronte ai colori dell'autunno e attenti alle tracce e ai possibili incontri con gli animali che vivono in questi ambienti, il buio sarà un prezioso per l'osservazione delle principali costellazioni e l'avvistamento di rapaci notturni che verranno stuzzicati con la tecnica del playback.
Nel corso del week-end sono previste anche una visita al Ponte di barche di Bereguardo ed una lezione sulle tecniche utilizzate per la ricerca dell'oro: il signor Molaschi - più volte campione mondiale tra i ricercatori - presterà la propria esperienza in questa antica disciplina conivolgendo i partecipanti in prove pratiche nelle acque del Ticino.
La cena, il pernottamento di sabato e la prima colazione di domenica saranno in agriturismo, mentre il pranzo della domenica si terrà nell'aia del Consorzio Forestale della Valle del Ticino, una tipica cascina nella quale verrà servito un pranzo rustico a base di prodotti tipici. |