Il Comune di Pavia aderisce alla dodicesima edizione della campagna nazionale M’illumino di meno, lanciata dalla trasmissione Catertpillar di RAI-radio2 per ribadire il proprio impegno nella razionalizzazione dei consumi.
Il tema specifico di quest’anno è la mobilità sostenibile con l’operazione Bike The Nobel che aggrega tutto il mondo del ciclismo nella candidatura della bicicletta al Premio Nobel per la Pace.
Diverse azioni si attueranno a Pavia per il 19 febbraio - Giornata Nazionale del Risparmio Energetico -, coinvolgendo cittadini, commercianti, ciclisti, associazioni, ATS, scuole, ecc,...
- I bambini e i volontari del Pedibus delle scuole Canna, Carducci e Gabelli manifesteranno l’adesione alla giornata con bandierine e volantini della campagna M’illumino di meno.
- In occasione di Bike the Nobel, l’atleta Fabrizio Cornegliani, campione italiano ed europeo di handbike, guiderà il Bicibus invitando tutti i ciclisti a ritrovarsi alle 17.00 davanti al Palazzo Mezzabarba in piazza del Municipio per percorrere in bicicletta un itinerario nel centro storico ed arrivare alle 18.00 in piazzale Ghinaglia.
Al termine della biciclettata i partecipanti verranno omaggiati di lucette di segnalazione per le bici.
- Due Itinerari "Illuminati" dedicati ai moderni ciclopellegrini, liberamente ispirati agli itinerari "Vie di fede e di cultura" di Pavia al centro DUC Pavia, verranno proposti da Oltre Confine e Il Mondo di TELS: alle 16.00, partenza in bicicletta dall’Infopoint di Piazzale della Stazione Ferroviaria dell’itinerario cicloturistico “Fiat Lux: significati simbolici della luce nelle chiese pavesi”; il percorso terminerà alle 18.00 in piazzale Ghinaglia, dove inizierà un nuovo cammino su due ruote all’insegna delle curiosità storiche sulle orme di celebri “Santi Pavesi” (durata 1h 30’ circa). È possibile partecipare anche a uno solo dei due eventi. (Per informazioni e adesioni: Infopoint Telefono: 0382/538769 - mail: infopointpavia@gmail.com).
- Promossa da ATS Pavia si svolgerà la Camminata della Salute, con ritrovo alle 16.45 davanti alla sede dell’ATS (ex ASL) di viale Indipendenza 3, ed un percorso attraverso le vie principali del centro storico con arrivo alle 18.00 in piazzale Ghinaglia per l’azione collettiva di spegnimento del ponte.
- A tutte le Direzioni delle scuole di ogni ordine e grado della città verrà inviata una lettera di sensibilizzazione della giornata invitando gli studenti a divenire promotori di buone pratiche di risparmio energetico, sensibilizzando i compagni, la famiglia e l’intera Comunità civile.
- Gli esercenti di Pavia, attraverso il Distretto Urbano del Commercio, sono invitati ad unirsi alla stessa azione di riduzione delle luci delle vetrine dei negozi, e a servire aperitivi o cene a lume di candela nei bar e ristoranti.
- Ogni dipendente del Comune riceverà la notizia dell’adesione alla campagna di M’illumino di Meno, con l’invito ad unirsi al momento collettivo di “silenzio energetico”, perpetrando nel tempo le proprie azioni virtuose nei confronti dell’ambiente.
- Per onorare concretamente le raccomandazioni della Giornata del Risparmio Energetico, si è stabilito per scelta ponderata di diffondere la campagna con un Comunicato a mezzo telematico e attraverso i media locali, per informare tutta la cittadinanza dell’adesione di Pavia alla campagna M’illumino di Meno, invitandola a spegnere le luci e i dispositivi elettrici non indispensabili nell’orario stabilito.
- L’Amministrazione Comunale, inoltre, invierà a tutti gli iscritti al servizio newsletter e SMS del Comune di Pavia un avviso relativo all’iniziativa.
- Per ultimo, ma non d’importanza, verrà spento il Ponte Vecchio sul Ticino dalle 18.00 alle 19.30, unendoci all’azione collettiva del “silenzio energetico” che coinvolge le città aderenti alla campagna.
Tutti sono invitati all’appuntamento alle 18.00 in piazzale Ghinaglia, oltre il ponte coperto, per l’azione simbolica di "silenzio energetico collettivo" e a impegnarsi il 19 febbraio, e possibilmente tutto l’anno, in comportamenti volti al risparmio delle risorse energetiche e alla salvaguardia dell’ambiente naturale e urbano. |