E' a meno di due passi da casa eppure non tutti conoscono bene il Ticino e le sue sponde... Volete un'occasione per approfondire un po' questa conoscenza? Ve la offre il GEA che, per domenica 12, in occasione della 3^ Giornata Nazionale del Cammino dell'Allenza, ha organizzato un'escursione sulla sponda orografica destra del nostro fiume, lungo tratto del famoso Anello Pavese.
L'Alleanza Assicurazioni, in collaborazione con la Federazione Italiana Escursionismo (cui è affiliato il Gruppo Escursionistico Appennino Pavese) ha promosso il recupero di alcuni sentieri escursionistici lungo tutta la penisola italiana, per un totale di oltre 600 chilometri... e domenica, contemporaneamente in tutto lo Stivale, si svolgeranno escursioni per camminatori esperti e neofiti proprio lungo questi percorsi.
Di questi percorsi, che nel loro complesso costituiscono il ''Cammino dell'Alleanza'', fa parte appunto l'Anello Pavese: un itinerario che da Pavia ritorna nel capoluogo stesso passando per il Parco Visconteo, la Certosa, le campagne e le risaie del Pavese, attraversando il Ponte delle Barche di Bereguardo e costeggiando il Ticino e le sue rive boscose...
Il sentiero naturalistico protagonista dell'escursione in programma segue il tracciato E1 e si snoda proprio su quest'ultimo tratto. La camminata partirà dal Borgo Ticino, per la precisione dall'area Vul e, toccata la località Cantarana - dove è previsto un punto di ristoro con bevande calde -, vedrà il ritorno sulla stessa via dell'andata.
Un'escursione breve che in due ore circa di semplice passeggiata darà modo ai partecipanti di attraversare boschi di ripa e pioppeti, osservare il vecchio corso del fiume, i suoi meandri e le lanche formatesi nei rami abbandonati, tra cui la nota Lanca del Rottone.
Un'opportunità per avvicinarsi alla flora e alla fauna del Parco, per perdersi con lo sguardo tra i rami di farnie, ontani e carpini e sorprendersi poi a incrociare il volo di rapace o di un airone... |