Domenica 24 aprile, a Breme, inizia il Tour Romanico in Lomellina: una serie di itinerari guidati alla scoperta delle eccellenze architettoniche in Lomellina.
Passeggiando tra le risaie e i borghi carichi di storia i partecipanti avranno la possibilità di conoscere leggende, fatti d’armi e d’amore del passato, accaduti nel cuore della Lomellina occidentale. Le vicende di questa regione, attraversata da un’antica strada dei pellegrini, la Via Francigena, rivivono ancora nei suoi monumenti religiosi medievali.
Questo itinerario li porterà alla scoperta di siti molto affascinanti, da Robbio a Lomello a Pieve di Velezzo fino a Breme…
Da visitare ci saranno a Breme l’Abbazia (secc. X - XVII) e Cripta della Chiesa Abaziale (sec. X); la cucina dei frati, il refettorio e la ghiacciaia (sec. XVI); il Battistero (secc. VIII - X) e la Chiesa S. Maria Assunta (secc. X – XVI).
A Lomello si visiteranno il battistero di San Giovanni ad Fontes (secc. V - VII); la Basilica protoromanica di Santa Maria Maggiore (sec. XI) e la chiesa romanica di San Michele (sec. XII); mentre Pieve di Velezzo vanta il complesso rurale della "Cascina Pieve", comprendente il battistero di San Giovanni e la chiesa di Santa Maria Nascente (sec. XI).
Robbio offre un affascinante itinerario culturale che ripercorre tre secoli di architettura romanica in Lomellina. Lungo l’antico tracciato della Via Francigena furono qui costruiti importanti edifici di culto e di ospitalità: le chiese robbiesi del romanico sul nostro territorio: Chiese di S. Sebastiano, S. Pietro, S. Valeriano, S. Michele (secc. VIII - XIV).
Per tutti la possibilità di approfittare di una pausa pranzo (su prenotazione al 349/3105087) oppure dii fruire, a fine tour (verso le 18.30 circa), della Merenda del Frate a Breme a base di prodotti tipici (su prenotazione al 328/7816360). |