Sabato 7 maggio al teatro dell’Oratorio De Tommasi e domenica 22 maggio al Carbonetti, la Compagnia dialettale dell’Oratorio di Broni porterà in scena la nuova rivista comico - musicale dal titolo “Un previ un po’ special, mei perdal che trual”.
Quel “previ un po’ special” è il guareschiano don Camillo. Con lui sul palcoscenico ci saranno Peppone, il Vescovo, lo Smilzo, ci sarà il Cristo e tutti i personaggi di quel “Mondo piccolo” che abbiamo tanto amato sui libri, nei film in bianco e nero che conosciamo pressoché a memoria e che tuttavia ci tengono ancora incollati alla televisione quando, magari un po’ per caso, ci imbattiamo in essi facendo distrattamente zapping.
È dunque una rivisitazione in chiave bronese delle vicende di Peppone e don Camillo il nuovo spettacolo che la Compagnia bronese proporrà al suo affezionato pubblico per il 2016, nel solco di una ormai consolidata tradizione. Le vicende non si svolgeranno nella pianura attorno a Brescello, ma in quella che circonda Broni, la chiesa non sarà quella del paese reso famoso da Guareschi, ma quella della cittadina oltrepadana.
Sono diversi i motivi che hanno spinto la compagnia a scegliere per quest’anno Guareschi. «Giovannino Guareschi è un autore immenso – spiegano dalla Compagnia – di una ricchezza straordinaria. Ce ne siamo accorti di settimana in settimana facendo le prove per il nuovo spettacolo. Un autore che davvero non ha tempo, verso il quale anche le nuove generazioni non rimangono indifferenti. Le vicende di Peppone e di don Camillo appassionano tutti. Divertono certo, ma soprattutto hanno un capacità di far riflettere veramente grande. Abbiamo riflettuto anche noi e vorremmo che anche il pubblico che verrà a vederci lo facesse: forse il ‘Mondo piccolo’ era una metafora più ampia di un certo modo di essere italiani fatto di ironia che accoglie e non discrimina, di una memoria grata del passato, di uno sguardo franco, ma benigno, verso gli altri, di un’ansia di giustizia vera, di una passione autentica al vivere comune».
«In fondo – concludono i “ragazzi” della Compagnia dell’Oratorio – vorremmo suscitare nel pubblico un po’ di nostalgia, per quell’Italia ‘secondo Guareschi’, certo più povera, però più felice».
Daranno vita al “Mondo piccolo bronese”: Fabio Brambilla, Patrizia Brigada, Paolo Cantaluppi, Irene Eisera, Riccardo Faggi, Maria Grazia Marino, Franco Montagna, Ernesto Ozzola, Giuseppe Pallavera, Marco Rezzani, Andrea Rovati, Christian Troni, Maicol Troni, Laura Ursini, Raffaella Vercesi e Annalisa Zucconi. La band musicale è composta da Marco Cavagna, Martina Ferrari, Annalisa Smeraldi e Gabriele Vercesi. Le scene sono del maestro Augusto Corbellini, mentre la costumista è Giuse Festari Tacconi. L’adattamento del testo e la regia sono curati da Milena Sacchi. |