Giovedì prossimo, il Collegio Ghislieri rende omaggio a Carlo Goldoni, il suo alunno più celebre, con l’ormai tradizionale Giornata Goldoniana, a cura di Maria Pia Pagani, docente di Letteratura Teatrale all’Università di Pavia.
L’opera scelta per l’edizione di quest’anno è la cosiddetta Trilogia Persiana, che comprende le tre commedie La sposa persiana, Ircana in Julfa e Ircana in Ispaan.
Allestite per la prima volta al Teatro San Luca di Venezia rispettivamente nel 1753, nel 1755 e nel 1756, queste tre commedie consentirono a Goldoni di sperimentare con uno work in progress che suscitò un grande interesse da parte del pubblico.
Ospiti d’onore dell’edizione di quest’anno sono l’indologa Simonetta Casci e il lettore Gino Bartalena.
La Giornata Goldoniana si articolerà in due momenti: alle 11.30, presso l’Istituto Superiore "Adelaide Cairoli" (Aula Tobia), durante la sessione mattutina Goldoni e Ircana, la prof.ssa Pagani illustrerà il percorso di riforma teatrale intrapreso da Goldoni e la genesi singolare della Trilogia Persiana; alle 20.30, presso il Collegio Ghislieri (Aula Goldoniana), durante la sessione serale Goldoni: beyond Orientalism, la prof.ssa Casci si concentrerà sulla rappresentazione dell’Oriente nella Trilogia Persiana.
A seguire, il reading di alcuni passi delle Memorie di Goldoni e di una selezione di brani della Trilogia Persiana di Gino Bartalena, frutto di un lavoro accurato di "messa in voce" basato sullo studio dei personaggi, arricchita dalla proiezione di immagini e filmati sulla fortuna della Trilogia a cura della prof.ssa Pagani: frontespizi, illustrazioni e foto di scena che vanno dalla metà del ‘700 alle messe in scena veneziane del 2007. |