Al via nel week-end, il primo festival interamente dedicato alle comunità e agli straordinari paesaggi e prodotti delle fasce fluviale del Ticino e del Po. Tanti gli appuntamenti all’insegna della natura, dei sapori e del divertimento sulle due ruote: dai laboratori del gusto per “baby food lover” alla ciclo escursione coast to coast tra il Grande Fiume e il Fiume Azzurro, dalle note del concerto SlowBlues di Andres Villani Blues Explosion al convegno sul tema delle comunità locali capaci di futuro…
Comunità resilienti, mobilità sostenibile ed economie locali saranno i protagonisti di questa prima edizione del Festival dei due Fiumi promosso dall’Associazione Uomo e Territorio Pro Natura in partnership con il Comune di Travacò Siccomario Cittaslow, nell’ambito dei programmi territoriali La Via dei Cairoli e Po fiume d’Europa.
Sarà una due giorni ricca di appuntamenti per conoscere da vicino il territorio in cui la Valle del Ticino incontra la fascia fluviale del Po, alle porte di Pavia e di Milano.
Qui sarà possibile degustare prodotti agroalimentari di eccellenza, piatti locali della tradizione e scoprire le tante opportunità di fruizione sostenibile. In primis quelle legate al cicloturismo: ci troviamo infatti tra il sentiero europeo E1 e la ciclovia europea Eurovelo 8 - la Ciclovia del Mediterraneo - che sul tratto italiano è conosciuta come VENTO (Venezia-Torino).
“Sarà un intenso fine settimana nel quale troveranno spazio divertenti occasioni per scoprire insieme le bellezze di questo territorio - ha sottolineato Angelo Proserpio, presidente di Uomo e Territorio Pro Natura, che ha aggiunto - Il Festival, che intende diventare un appuntamento annuale, sarà soprattutto un importante momento di confronto per le comunità locali e le istituzioni, per riflettere insieme su concreti scenari di futuro all’insegna della sostenibilità ambientale, sociale, economica e culturale”.
“Travacò Siccomario è recentemente entrato a far parte delle 210 città (83 in Italia) che in tutto il mondo sono certificate Città Slo - ha commentato Domizia Clensi, Sindaco del Comune di Travacò che specifica - una scelta mirata a ribadire con forza che il buon vivere oggi si possa raggiungere solo rallentando, riscoprendo la propria identità, il proprio territorio e la cultura locale. In questo contesto abbiamo condiviso l’idea di un convegno, un momento di confronto e riflessione e di una serie di eventi di aggregazione tesi a porre l’attenzione sull’educazione alla sostenibilità e a un diverso stile di vita”.
Questo il programma della manifestazione:
Sabato 14
9.30- 12.00: Zig Zag Bike Cup nella Grande Foresta di Pianura - Gimkana non competitiva in bicicletta per bambini a partire dai 5 anni presso la Grande Foresta di Pianura
Pomeriggio: Mercatino, favola e laboratori del gusto per bambini “La Merenda dei Nonni” curati da In Scena Veritas e dalla comunità del cibo dell’Oltrepò pavese e dalla condotta Slow Food vigevano e lomellina
15.30-19.00: Convegno Comunità capaci di futuro. Scenari rurali sostenibili: opportunità per scrivere insieme un’agenda condivisa di resilienza rurale: incontro informale con le comunità locali
19.30: Cena a cura dei ristoranti locali - Degustazione di piatti della tradizione locale curati dai ristoratori di Travacò
21.30: Concerto SlowBlues - Andres Villani Blues Explosion
Domenica 15 maggio
8.30- 12.30: Coast to Coast - Ciclo-escursione di 40 km per appassionati tra il Grande Fiume e il Fiume Azzurro, dalle sponde del Po fino a percorrere l’anello meridionale del Ticino.
10.30- 12.30: Handbike and Family Tour sull’Anello tra i due Fiumi - Ciclo-itinerario di 10 km per famiglie, handbike e tririders
12.45: Pranzo tradizionale con prodotti biologici della Lomellina, dell’Oltrepò pavese e alessandrino a cura dell’Antico Mercato di Volpedo
14.30: 10° Gran Premio F1 a pedali a cura della Pro Loco di Travacò Siccomario
Pomeriggio (a seguire): 5° Gran Premio Junior delle Frazioni con miniauto a pedali a cura della Pro Loco di Travacò Siccomario
16.00: presentazione del libro FUORI e incontro con l’autrice Monica Guerra – Riflessioni sul rapporto tra bambini e natura e sui benefici di un’educazione in natura
Tutto il giorno - Mercatino di prodotti biologici e artigianali di qualità e stand istituzionali e delle associazioni.
|