Per il diciassettesimo anno consecutivo, il Centro Orientamento dell’Università di Pavia organizza, mercoledì 18 maggio, Porte Aperte alle Imprese, il Career Day di Ateneo che permette ai giovani di iniziare a dialogare con gli attori del mercato del lavoro.
La manifestazione, in programma dalle 10 alle 17 presso i cortili del Palazzo Centrale dell'Università, si rivolge a laureandi e laureati di tutte le aree disciplinari che possono liberamente accedere all'area della manifestazione e usufruire dei servizi collegati.
L’edizione 2016 ha già numeri da record con più di 100 aziende partecipanti e 350 posizioni aperte già pubblicate sulla bacheca online consultabile al sito (http://careerday2016.unipv.eu).
Numeri che dimostrano come l’evento sia ormai diventato la principale occasione di incontro tra enti, aziende, giovani studenti e neolaureati di tutte le aree disciplinari dell’Ateneo pavese.
Le aziende occuperanno un’area espositiva allestita presso i cortili storici dell’Università con stand dedicati alle singole realtà, dove studenti e neolaureati potranno ottenere informazioni sul business aziendale, sulle professionalità richieste e potranno lasciare il proprio curriculum vitae.
Verranno organizzati workshop tematici, momenti di confronto aperti e ai partecipanti è inoltre offerta la possibilità di effettuare colloqui di selezione già in sede di manifestazione con aziende che nei giorni precedenti veicoleranno posizioni di stage e lavoro in bacheca annunci stage e lavoro sul Portale Almalaurea.
Sarà disponibile anche un servizio di simulazione colloqui offerto dalle Agenzie per il Lavoro partecipanti alla manifestazione e un servizio di Cv Check.
È previsto un percorso specifico all'interno dell'ateneo per gli utenti con disabilità motorie per raggiungere gli spazi dedicati nel loggiato al piano superiore.
Tra le novità di quest’anno ci saranno le aziende partener del Progetto LM+, le Lauree Magistrali Plus, una nuova opportunità ideata dall’Università di Pavia di formazione accademica e in azienda che permetterà ad un gruppo selezionato di studenti di frequentare due semestri come periodo formativo all'interno di una delle aziende partner del Progetto (con possibilità di esperienze anche all’estero). Il progetto partirà nel prossimo anno accademico ed è rivolto a studenti di 5 corsi di laurea magistrale in: Biotecnologie Avanzate, Chimica, Electronic Engineering, Filosofia e International Business and Entrepreneurship.
Una rappresentanza delle aziende partner sarà presente al Career Day. |