Una giornata particolare quella che Cassolnovo vivrà il 2 giugno in occasione del 70° anniversario dalla nascita della Repubblica Italiana,organizzata dall’amministrazione comunale.
Si parte al mattino a far festa con animazioni e bancarelle; strade e bar a riempirsi di gente per ricordare di essere cittadini della nostra Repubblica; poi nel pomeriggio, verso le 14.00, partirà la “Staffetta della Costituzione” curata dai giovani dell’Unione Sportiva Cassoleseche porteranno nelle vie del paese e delle frazioni la fiaccola passando dai luoghi simbolo dei valori della nostra costituzione repubblicana (chiese, scuole, fabbriche, fiume...) dove ci saranno brevi interruzioni con letture a tema per arrivare alla fine al Municipio dove daranno l’avvio al momento ufficiale della manifestazione.
Intorno alle 16.30, in piazza Vittorio Veneto, davanti al palazzo municipale, si terrà il concerto-tematico dei Cantosociale Evviva la Repubblica. Il titolo, appositamente adattato per l’occasione, farà da filo conduttore del pomeriggio arricchito anche dalla presenza del coro delle cassolesi Ris, pabi e arbuslin. Del resto, lo spettacolo dei Cantosociale, che da vent’anni portano in Italia e all’estero spettacoli di carattere storico sociale, è anche una lezione civica appositamente pensata per ricordare i 70 anni, raccontando qua e la Storia dell’Italia che fluisce attraverso le parole raccolte dalla gente comune: passioni, rabbie e gioie che hanno caratterizzato la conquista e la condivisione dei diritti fondanti il nostro Paese.
Naturalmente la colonna sonora è costituita da canti , musiche popolari, canzoni d’autore e non mancherannooltre ai suoni tradizionali (fisarmonica, violino baghèt , ocarine, mandolino), anche atmosfere dal sapore rock e blues,insomma la tradizione in transizione, rinnovata con arrangiamenti “moderni” a testimoniare una trasformazione del nostro Paese anche attraverso versi e generi musicali.
Musica e canti quindi introdurranno la lettura dei diversi articoli fondanti la Nostra Costituzione fatta da diversi personaggi e personalità di Cassolnovo che rappresentano ancora oggi quei valori, a cominciare dalle figure istituzionali come il preside, che con gli alunni leggerà l’articolo sul diritto all’istruzione, poi le forze dell’ordine e gli articoli sulla giustizia e il ripudio della guerra, per proseguire con i rappresentanti delle associazioni, diretta espressione di libertà di pensiero, depositari di quel sentimento comune derivato dai principi fondanti della nostra nazione che portano avanti in vari modi i diritti su lavoro, salute, cultura, ambiente, solidarietà… Non mancheranno, infine, gli esponenti dei partiti che leggeranno i pensieri dei padri costituenti da Don Sturzo a Calamandrei da Gramsci a Pertini.
A creare la giusta cornice alla manifestazione, oltre a tricolori di vario tipo fiori, bandiere, lenzuoli, anche una radio d’epoca che annuncia la vittoria al referendum monarchia – repubblica; bianche rosse e verdi saranno anche le bancarelle curate dalle associazioni che occuperanno parte della via Lavatelli e tutta via Oberdan dove grazie alla collaborazione della Biblioteca Civica “A. Del Bo Boffino” e del Gruppo Fotoamatori Cassolesesarà visibile anche una mostra fotografica con foto storiche affiancate a quelle dei nostri giorni a rappresentare momenti di quotidianità e luoghi cassolesi che hanno significato e tutt’oggi continuano a dare il significato più autentico della nostra Repubblica.
Il finale, dopo il momento istituzionale, sarà un brindisi di buon Compleanno offerto a tutta la cittadinanza. |