Una classica gita in collina è quel che ci vuole per apprezzare l'Oltrepò nelle sue tonalità autunnali.
Non sapete dove, né con chi andare? Non vi preoccupate, hanno già pensato a tutto i soci del Gruppo Escursionistico Appennino Pavia che, per domenica 26 ottobre, propongono un'escurisione in Alta Collina.
L'escursione parte da Pometo, frazione del Comune di Ruino, da dove si scende, seguendo il corso del Rio Molato, verso il Tidone; poi si prosegue, attraversando i boschi, verso l'incrocio denominato dei Tre Venti. Da qui si risale sulla costa del monte Selva e si arriva al Castello di Montù Berchielli.
Ci si incammina subito verso un altro castello, quello di Montalto, raggiunto dopo aver risalito la dorsale che porta alla Costa del Vento, sulla quale si risalirà poco dopo per toccare la quota massima raggiunta dall'escursione... Non temete, il percorso proposto è classificato come 'turistico', non presenta alcuna difficoltà e si tratterà di afforntare solo lievi saliscendi che vi consentiranno di ammirare la natura e gli splendidi panorami circostanti.
La zona dell'escursione è infatti molto interessante dal punto di vista naturalistico: include le risorgive di ben quattro torrenti oltrepadani: Scuropasso, Versa, Coppa e Ghiaia e offre la possibilità di camminare tra boschi di querce, costeggiare vigneti e qualche calanco, e dalle dorsali, di spaziare con lo sguardo sulla pianura e sui castelli circostanti (Rocca de' Giorgi, Mornico, Cigognola, Montecalvo Versiggia e Pietra de' Giorgi) e sul Santuario di Torricela Verzate.
Il sentiero si richiude poi ad anello: dalla Costa del Vento si scende in Val Coppa, si costeggia l'omonimo torrente, e si raggiunge la piccola frazione di Donega, per poi risalire sulla dorsale che sfiora nuovamente il Castello di Montù Berchielli e, ripassando dall'incrocio dei Tre Venti, tornare a Pometo. |