Una domenica a Torricella Verzate, Pavia: fedele alla missione di portare in tournée le eccellenze enogastronomiche a filiera corta del triangolo del gusto steso tra le province di Pavia, Alessandria e Piacenza, il MEC-Mercatino Enogastronomico della Certosa di Pavia, domenica 10 luglio, farà tappa tra le colline dell’Oltrepo, tra Casteggio e Broni.
Dalle 9,30 alle 19 i produttori del MEC proporranno i prodotti a filiera corta del Pavese e delle zone limitrofe: sapori della tradizione per il piacere degli occhi e del palato sul sagrato del Santuario della Passione e nelle vie adiacenti ma anche nel Cortile della Pro Loco per una passeggiata enogastronomica nel verde delle colline d’Oltrepo.
Ad accompagnare enogastronauti, foodies e golosi in trasferta giovani guide che alle 10:30 e alle 15:30 racconteranno la storia di Torricella Verzate, di Templari e di un gioiello architettonico quale il Santuario della Passione, conducendoli in un percorso di bellezza e di sapori.
Tra gli eventi della giornata anche l’apertura, alle 11, di uno spazio espositivo a chilometro zero. Si tratta dell’ex pesa pubblica che grazie ad un finanziamento (50% della Regione Lombardia e 50% del Comune) avrà una nuova destinazione: i produttori dell’Oltrepo potranno utilizzarla per esporre e i loro prodotti e conoscere le loro attività.
Saranno inoltre aperte al pubblico anche alcune cantine della zona. Gli organizzatori hanno previsto giochi e animazione per i più piccoli mentre chi volesse fare una passeggiata su due ruote tra le verdi colline d’Oltrepo potrà affittare biciclette a pedalata assistita.
In programma, inoltre, alle 12:30 pranzo organizzato dalla Pro Loco (prenotazioni al 333 4973453). E per chi volesse pranzare come street food comanda… i produttori del Mercatino Enogastronomico della Certosa prepareranno panini con salumi, la schitta salata e dolce (ovvero le crepes made in Oltrepo), degustazione di formaggi con mostarde, il tutto innaffiato dai vini dell’Oltrepo Pavese.
Dalla mattinata il Mercatino Enogastronomico della Certosa di Pavia proporrà il suo catalogo di tipicità a filiera corta fatto di prelibate eccellenze quali il Varzi DOP (prodotto con l’utilizzo del filetto che è la parte più pregiata del maiale), il salame d’oca di Mortara IGP, pregiata produzione lomellina. E poi specialità casearie di latte vaccino e per quanti tengono d’occhio il tasso di colesterolo, anche di pecora e capra. Non mancheranno poi i prosciutti ed il paté di fegato d’oca della Lomellina, vini DOC dell' Oltrepo Pavese, formaggi tipici, riso del Pavese, miele, il pane in tutte le sue declinazioni, le dolci offelle di Parona, succhi di frutta e salse, la birra artigianale, grappe, digestivi, liquori e creme per torte e gelati, il pane in tutte le sue gustose varianti e preparazioni. Per i golosi del dolce anche mostarde e confetture. |