Cosa c’è di più tipico e tradizionale di una sagra estiva, dove poter mangiare e bere in compagnia, magari ascoltando un po’ di buona musica in sottofondo? Ecco allora qualche suggerimento per le serate agostane…
Per un lunedì diverso, per una serata di puro divertimento e di sfiziosa cucina, la Pro Loco di Pizzale vi aspetta al Dancing L'Ottagono, il 1° di agosto.
A partire dalle 20.00 la cucina sarà pronta per preparare grigliate, patatine e Gnocco Fritto servito con un piatto di freschi salumi dell’Oltrepò e/o con un appetitoso gorgonzola… Il tutto servito con accompagnamento di birra alla spina e musica di Davide Fino e Vanessa Giusta e, a seguire, Nico&Franz, che proporranno dai più grandi successi italiani alle ultime canzoni da discoteca, per cantare e ballare fino a notte inoltrata.
Nello stesso giorno, per la gioia dei più golosi, si terrà anche la Festa delle ciambelle di Borgo Priolo.
Dal 5 all'8 agosto, si terrà la Sagra di Cura Carpignano, che si aprirà con Paella e Sangria e, tra serate danzanti e giri sulle giostre del lun park, si chiuderà con fuochi d'artificio.
Per gli amanti dei primi piatti, l’appuntamento, anzi, gli appuntamento sono con la Festa della Pastasciutta. Nelle serate di venerdì 5 e 19 agosto, la frazione Cegni di Santa Margherita di Staffora, nel centro di ritrovo di Cà del Jack, darà il via, a partire dalle 20.00, a un’allegra pastasciuttata notturna!
Mentre per gli amanti dei dolci, il 5 agosto torna la tradizionale Gara di torte promossa dalla Pro Loco di Brallo di Pregola, che mette in competizione tutte le massaie del centro oltrepadano.
Rimanendo in zona, il 13 agosto, potrete assaggiare La miglior polenta della vallataa Cortevezzo - appuntamento dalle 19.30 - e, magari, confrontarla il giorno dopo con quella di Corbessi, e il 17 con quella di Bocco, tre polentate tradizionali organizzate sempre a cura della Pro Loco di Brallo di Pregola.
Tradizionale l’appuntamento del 15 agosto ove sorgeva Pietra Focaia, una delle più vecchie frazioni di Borgoratto Mormorolo, che riunisce i giovani e le famiglie per un pic-nic tra le fresche fronde di querce e faggi, nelle vicinanze di una fontanella dove scorre sempre fresca dell’acqua solforosa, conosciuta fino dall’antichità per le sue qualità curative.
Ogni ferragosto la popolazione si ritrova per gustare salumi artigianali accompagnati dal tipico pane fragrante della tradizione (micca o treccia) e per degustare un calice di vino D.O.C. Oltrepò Pavese.
Il 19 agosto gli amanti della pasta saranno vittime di un dilemma, perchè, oltre all'appuntamento a Cegni, in calendario ci sarà anche la tradizionale Spaghettata a Pratolungo (Frazione di Brallo di Pregola) con serata danzente al Castagneto e cena conviviale dalle 19.00.
Cosa sarebbe poi una giornata in montagna senza una bella polentata? Per il 23 agosto, in Località Faggi di Calenzone, a più di 1000 metri di quota, dalle 12.00, prenderà il via la
Tradizionale polentata ai Faggi, organizzata dalla Pro Loco di Zavattarello.
Dal 26 al 28 agosto, la Polisportiva Bremese ;organizza la 5a Sagra della Cipolla Bionda con tre giornate di degustazione di menù a base della favolosa "Cipolla Bionda" di Breme, in accompagnamento a merluzzo, anguilla, grigliate e molti altri piatti.
Si deve arrivare a settembre, invece, per degustate tutte le prelibatezze a base di lumaca (antipasto misto di lumaca, tagliatelle con pesto di lumaca, e ancora polenta e lumache nella variante in umido) proposte dalla sagra di Valle Lomellina che, dal 2 al 4 del mese, abbina serate danzanti a piatti locali. |