Torna a Pavia MEETmeTONIGHT, l'edizione lombarda della Notte europea dei ricercatori: l'appuntamento annuale che si propone di diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca attraverso incontri informali e dimostrazioni aperte a tutta la popolazione, dai più giovani agli adulti.
L'Università di Pavia organizza per il secondo anno consecutivo nel cuore della città un vero e proprio villaggio della ricerca con stand collegati tra loro dal tema dell'edizione 2016: la salute e il benessere.
Docenti, specializzandi e dottorandi offriranno informazioni e risponderanno alle domande del pubblico che potrà cimentarsi in alcuni casi anche in prove pratiche e simulazioni.
Partecipano alla giornata: Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani”, Dipartimento di Scienze clinico-chirugiche, diagnositiche e pediatriche, Laboratorio di Attività motoria e adattata LAMA (Dipartimento di Sanità pubblica, Medicina sperimentale e forense), Laboratorio di Dietetica e Nutrizione Clinica (Dipartimento di Sanità pubblica, medicina sperimentale e forense, Unità di Scienza dell’Alimentazione), Universitiamo by Unipv – Attività di fundraising istituzionale dell’Università di Pavia e Sistema Museale di Ateneo, che aderisce proponendo visite guidate ed eventi speciali ad ingresso gratuito.
Il Museo per la Storia dell'Università propone due esperienze suggestive: nel palazzo Centrale, di Corso Strada Nuova 65, alle 21.30, si entra nel planetario alla scoperta delle stagioni del cielo; alle 22.00 i curatori intrattengono il pubblico con un percorso nelle sale dal titolo "Volta, l'elettricità, la salute" dedicato ad Alessandro Volta, che a Pavia ideò la pila, cambiando i destini del mondo.
Il Museo di Storia Naturale apre le porte della sede di via Guffanti 13 (traversa di via Riviera) per scoprire insieme ai conservatori le collezioni tassidermizzate custodite in Museo, dal colibrì all'ippopotamo, dall'anaconda al bue muschiato.
Il Museo di Archeologia, in Corso Strada Nuova 65, presenta la raccolta, ospitata presso l'antica crociera dell'Ospedale San Matteo, recentemente sottoposta ad un intervento di riordino. |