In concomitanza con la Festa di San Zeno, a Bereguardo tutto è pronto per dare inizio alla “Fiera di Merci e Bestiame”, la manifestazione ricca di eventi che sposa all’antica esposizione dedicata alla zootecnia una serie di appuntamenti di diverso genere, dal culturale al folcloristico che animerà questo primo week end di ottobre.
La grande festa incomincia venerdì sera con “La disfida del risotto”, ovvero gara tra i fornelli di cuochi non professionisti rappresentanti delle contrade che si sfideranno nella preparazione del prodotto tipico nel 4^ Torneo tra Cuochi.
La giornata di sabato si concentra per lo più sui bambini visti i tanti appuntamenti dedicati a loro come “il battesimo della sella”, la gara della mungitura con la mucca Margherita, giochi pe grandi e piccini organizzati dalla pro loco, il lancio di palloncini con le letterine dei bimbi.
In serata “La moda nei 90 anni di fiera”, sfilata di moda con abiti e musica che ripercorrono gli anni dalla prima Fiera ad oggi, in collaborazione con i negozi di abbigliamento della zona e le associazioni locali.
La domenica, nei cortili e sale del Castello apertura della mostra-mercato delle attrezzature agricole e mercatino delle vecchie cose, lungo il viale alle 14.30 “Gara della pastasciutta” a seguire esibizione degli Sbandieratori della “Città di Mortara”, sfilata storica con costume d’epoca e, alle 17.00, nel fossato del castello la tradizionale Corsa degli asini per il 90^ Palio delle Contrade.
Anche lunedì sarà con un’altra giornata ricca di curiosità: “dal latte al formaggio” dimostrazione sulla preparazione del formaggio, “la tosatura” ovvero come si tosa una pecora e “Castello sotto le stelle per il 90°” spettacolo piro-musicale a chiusura della manifestazione.
Per tutta la durata della fiera sarà possibile visitare la 2^ mostra micologica, la mostra Radio d’epoca organizzata dall’Associazione “Tutta un’altra radio” un viaggio sul sentiero tracciato dalle radio valvolari e radio pubblicitarie, la mostra “Bereguardo in storia” che ha visto coinvolti fotoamatori locali. |