Il castello Sforzesco Visconteo di Vigevano dall’8 al 9 ottobre ospita il tradizionale evento rinascimentale del XXXVI Palio delle Contrade.
Sabato 8 ottobre alle ore 16.00 in Piazza Ducale esibizione dei Musici e Alfieri dell’Onda Sforzesca, a seguire corteo di corporazioni e contrade dalla via del Popolo al Castello, apertura della Prima Scuderia con ingresso gratuito al Borgo delle Corporazioni. Dalle ore 17.00 in Castello esibizione di Cavalli e Cavalieri del Centro Ippico El Sueno del Verano, animazione dei gruppi storici AuroraNoctis, Biancofiore, Musici e Alfieri dell’Onda Sforzesca, mentre alle 18.00 in Castello il primo gioco del XXXVI Palio delle Contrade: l’Albero del Melo Cotogno.
La serata inizia alle 21.30 con la Notte Sforzesca: una notte di magia all’interno del Castello con musici, bandiere, danze, giocolieri e affascinanti giochi di fuoco!
Domenica apertura del Castello Sforzesco per visita al Borgo delle Corporazioni nella Prima Scuderia, alle 10.45 solenne Pontificale nella Chiesa di San Pietro Martire, presieduto da sua Eminenza il Cardinale ed Arcivescovo emerito di Milano, Monsignor Dionigi Tettamanzi, alla presenza del Duca Francesco Sforza, della sua consorte Bianca Maria Visconti Sforza, e dei figli Galeazzo Maria, Ippolita e Ludovico Maria, detto il Moro.
Dalle ore 11.00 per tutto il centro storico innumerevoli spettacoli si susseguono a ritmo incalzante, mentre il cortile del castello è allietato dallo spettacolo dei Cavalieri ed i cavalli del Circolo Ippico El Sueno de Verano che danno mostra delle loro abilità in un torneo avvincente.
Nel pomeriggio dopo la benedizione ai Contradaioli e ai 12 stendardi, impartita dal Parroco della Contrada detentrice del Palio, SS. Crispino e Crispiniano e la lettura del bando di sfida e risposta, apertura dei giochi da parte del Duca Francesco I Sforza con il Corteo storico con più di 500 figuranti per le vie del centro e disputa dei giochi del XXXVI Palio delle Contrade, con esibizione dei gruppi storici e dei cavalli e Cavalieri.
Per tutta la durata della manifestazione è possibile cibarsi presso il Borgo Rinascimentale, con degustazione di cibi e bevande dell’epoca Sforzesca. |