Alla scoperta dei calanchi è la passeggiata naturalistica che l’Associazione Voli di Rondine, propone per domenica prossima in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico di Ca’ del Monte.
Nel nostro Oltrepò – spiegano gli organizzatori - c’è molto ancora da scoprire, con l’ultima passeggiata naturalistica che proponiamo per il 2016, ci spingiamo a scoprire un altro aspetto della nostra affascinante collina. In un viaggio tra oceani ormai scomparsi, ma di cui vediamo traccia grazie ai numerosi fossili presenti nella zona, e tra i “calanchi”, strutture tipiche della zona causate da rocce soggette a erosione, vi racconteremo, la geologia e la geomorfologia del Monte Penola e della collina di Cà del Monte.La passeggiata, immersi nelle ultime luci del giorno, lungo i sentieri del Monte Penola, durante la quale osserveremo gli affioramenti geologici tipici di questa zona e capiremo come la natura può modificare il territorio e il paesaggio. In un periodo dove si parla di faglie, placche e terremoti cercheremo di approfondire l'argomento cercando di capire meglio il nostro territorio.
Al termine sotto la cupola del Planetario si potranno scoprire attraverso affascinanti e suggestive immagini e filmati, alcune particolarità del Sole, dalle macchie solari, formazioni scure e fredde che appaiono sulla superficie solare e sono indicatori della sua attività, alle protuberanze, getti di materia che si innalzano per centinaia di migliaia di chilometri nello spazio. |