Ricomincia la programmazione classica del Mercatino Enogastronomico della Certosa nella sua nuova postazione nel parcheggio ad un centinaio di metri dal meraviglioso complesso abbaziale.
Domenica 19 Febbraio, squadra vincente non si cambia: altissima qualità, prodotti che sono un inno alla dieta mediterranea. Elementi fondanti del mercatino posto davanti al suggestivo, stupendo complesso abbaziale della Certosa di Pavia, gioiello dell’architettura monastica lombarda, Chartres della bassa padana.
Nella vetrina del MEC il meglio del meglio della produzione agricola del Pavese, dell’Oltrepo, della Lomellina e del vicino Monferrato. Farmers’ market a filiera corta e garantita che dà la possibilità ai consumatori di degustare ed acquistare il meglio della food valley pavese.
Un ricchissimo catalogo di tipicità ed eccellenze a filiera corta: new entry nel paniere di eccellenze del MEC, il pane di Cheeses&Breads, ovvero Marco Bernini, panificatore alchimista di Pozzol Groppo (Al) che crea pani integrali semplici o con cereali (italiani) di segale, farro, grano del faraone. Pani che vengono panificati secondo due metodi: uno senza impasto ma solo farina, acqua e tempo; l'altro tradizionale. Le farine sono di grani semplici o miscele direttamente in campo prima del raccolto mulinate a pietra pochi giorni prima della panificazione.
Un paniere ricco quello del MEC dove sarà possibile assaggiare e acquistare specialità casearie di latte vaccino e per quanti tengono d’occhio il tasso di colesterolo, anche di pecora e capra; Varzi DOP (prodotto con l’utilizzo del filetto che è la parte più pregiata del maiale) e salame d’oca di Mortara IGP, pregiata produzione lomellina insieme i prosciutti ed il paté di fegato d’oca; vino dei Colli d’Oltrepo e del vicino Monferrato; miele e offelle. E per il reparto freschi zucca, cipolla, aglio… e zafferano a chilometro zero di Mornico Losana. Non mancano, infine, pasta fresca, ravioli, tortelli classici e di magro con le verdure di stagione. |