Un appuntamento del genere solitamente sarebbe stato presentato nella sezione ambiente, ma quando un'iniziativa ambientale va a riscoprire e valorizzare, rendendoli fruibili da parte del pubblico, gli ambienti caratteristici del nostro territorio, perché non "promuoverla" a vero e proprio appuntamento turistico?
Per domenica prossima, gli operatori Lipu di stanza al Bosco Negri, pongono due visite guidate lungo tracciati nel bosco... il Sentiero dello Scoiattolo e quello della Volpe, il Sentiero del Gravellone, il Sentiero del Fagiano o dell'Anatra e il Sentiero dei Pioppi e quello degli Ontani, sono alcuni esempi dei nomi dati ai percorsi interni, a ricordare ai visitatori alcune delle specie animali e vegetali ospitati dall'Oasi e i vari ambienti che essa racchiude.
L'Oasi, nell'immediata periferia cittadina, rappresenta una delle poche testimonianze rimaste della foresta planiziale che un tempo copriva la Pianura Padana: Ontani neri (Alnus glutinosa), Olmi (Umulus minor), Pioppo bianchi (Populus alba) e Salici bianchi (Salix alba) la fanno da padrone tra le specie alloctone presenti in questo bosco e saranno proprio loro il tema delle visite guidate in programma, intitolate appunto "Il bosco di pianura".
Una passeggiata tra storia, natura e curiosità... |