Per la serie “Percorsi in Pavia antica”, domenica pomeriggio ci sarà la visita guidata gratuita a cura di Jessica Maffei, Il collegio Ghislieri, una città, un papa, un capolavoro.
La visita consente di accedere ad uno dei più rinomati collegi universitari, fondato nel 1567 per volere di Papa Pio V, al secolo Antonio Michele Ghislieri. Progettato dall'architetto Tibaldi, si presenta come un edificio su tre piani, a pianta quadrata di aspetto molto austero.
La fronte appare rigorosa, con finestre prive di cornici e un portale aggettante. Il collegio si articola attorno ad un cortile e ospita al suo interno sale ancora riccamente affrescate e l'Oratorio, a pianta centrale coperto da cupola.
All'esterno, accanto all'edificio, un'elegante costruzione su due piani, costruita durante il periodo napoleonico per dotare di aule la Scuola Militare, oggi sede della Amministrazione del Collegio.
La piazza antistante è dedicato al suo fondatore di cui campeggia una grande statua, bell'esempio di scultura barocca. |