Domenica 14 maggio arriva una novità a Casteggio: la prima edizione di Oltre Cheese, gusti, odori e tradizioni dei formaggi dell’Oltrepò Pavese e non solo, realizzata con la collaborazione di Slow Food Oltrepò Pavese, Slow Food Lombardia e Comune di Casteggio con lo scopo di salvaguardare l’attività zootecnica e casearia dei territori collinari e montani.
L’evento intende puntare i riflettori sulla produzione casearia di qualità, una zootecnia sostenibile e lontana dai ritmi industriali, la conservazione dell’ambiente montano e della biodiversità.
Conoscerete una piccola ma significativa mappa della biodiversità casearia dei territori a noi vicini; – spiegano gli organizzatori - ogni formaggio con le sue peculiarità, dalla manualità del casaro al prato da cui proviene il fieno, dalla storia e tradizioni locali fino al pieno rispetto del benessere animale.
Ad aprire la giornata il convegno Allevamento, paesaggio collinare ed economia “Il ruolo del formaggio”, il fiduciario della Condotta Slow food “Oltrepò Pavese” Teresio Nardi modererà i diversi interventi che gli addetti ai lavori illustreranno alla platea, spaziando dal ruolo dell’allevamento montano e collinare, alla biodiversità, dalla valorizzazione delle risorse alla formazione e ricerca.
Alle 12.00 spazio ai produttori con l’apertura del mercato e dei banchi di degustazione e vendita dei formaggi dell’Oltrepò Pavese, della Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna, mentre dal pomeriggio si potranno scoprire interessanti informazioni partecipando ai laboratori a tema su come si degusta un formaggio, come lo si abbina al vino o alla birra o come si fa effettivamente il formaggio, quest’ultimo dedicato ai bambini.
Infine non si poteva non coinvolgere alcuni ristoranti locali che inseriranno nel menù del giorno alcuni dei prodotti presenti al mercato. |