I Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia, in collaborazione con la Cooperativa Progetti, organizzano due visite guidate riservate ai possessori dell'Abbonamento Musei Lombardia Milano, alla Quadreria dell'800 e alla Sezione Longobarda.
I nostri Musei sono ricchi di arte, storia e di opere di straordinario valore.. Per questo siamo lieti di dare la possibilità ai possessori dell'Abbonamento Musei Lombardia Milano, che permette di accedere per 365 giorni ai Musei della Lombardia, di poter visitare due sezioni dei Musei Civici, ossia la Quadreria dell'800 e la Sezione Longobarda, che sarà una sorta di anteprima per la grande mostra sui Longobardi che verrà inaugurata a fine agosto, dichiara Giacomo Galazzo, Assessore alla Cultura del Comune di Pavia.
Si comincia sabato 13 maggio 2017 con la visita guidata alla Quadreria dell'800, che sarà spostata, durante l'estate, nel lato sud al secondo piano del Castello Visconteo, con un nuovo e definitivo allestimento.
I visitatori potranno percorrere un viaggio attraverso i generi artistici del XIX secolo, scoprire opere di artisti come Ezechiele Acerbi, Pasquale Massacra, Federico Faruffini, e capolavori come "L'accusa Segreta" di Francesco Hayez e "La Monaca di Monza" di Giuseppe Molteni.
Inclusa nel percorso della visita è anche la Sezione Bibliothec@ di Corte, con video interrativi che raccontano la storia del Castello e della sua importante biblioteca.
La seconda visita guidata si svolgerà domenica 18 giugno 2017, e si terrà nella Sezione Longobarda, situata all'interno del Museo Archeologico del Castello.
Il pubblico potrà ammirare molti oggetti preziosi e rari, come argenti paleocristiani e oreficerie tardoromane, e soprattutto due importanti pezzi che testimoniano lo splendore raggiunto da Pavia Capitale di Regno: la Lastra Tombale del nobile di stirpe romano Senatore, dell'VIII secolo, e i due plutei del VII secolo, riconosciuti come gli arredi presbiteriali della Chiesa di S. Maria Teodote. |