Passando di castello in castello, un colorato corteo d’auto d’epoca attraverserà l’Oltrepò nell’arco di tre giorni, per terminare la sua corsa, domenica 14 maggio, al Castello Malaspina di Varzi con un festoso Pranzo dei Piloti.
Si tratta della 12^ edizione della May Flower's Run, raduno di auto organizzato con cadenza biennale dal Centro Regionale Lombardia dell’MG Car Club Italia - Registro Italiano MG, che si prospetta come un imperdibile appuntamento per gli appassionati di motori e un’occasione unica per far apprezzare le eccellenze del territorio a piloti e navigatori provenienti da varie parti dello Stivale.
La partenza del raduno, il cui nome, a ricordare la provenienza inglese delle autovetture Morris Garage - storico concessionario di Oxford -, strizza l’occhio alla nave con cui i Padri Pellegrini approdarono negli Stati Uniti, sarà a Cervesina da dove partirà la 1^ tappa in direzione Volpedo.
La giornata di sabato sarà quella che vedrà i team più impegnati al volante nella 2^ e più lunga delle tappe, probabilmente la più avvincente, perché le strade panoramiche dell’Oltrepò, caratterizzate dalla giusta pendenza e dal poco traffico, rappresentano “il” Percorso Ideale per la carovana di MG.
Il primo pit stop sarà a Codevilla, all’azienda vinicola Tenuto Montelio, storica cantina dell’Oltrepò Pavese dello splendido infernot, che attende gli equipaggi con una degustazione dei propri vini. La seconda fermata sarà in località Ponte Nizza, per una visita a un’altra chicca della Valle Staffora: l’Eremo di Sant’Alberto di Butrio, un’oasi di pace immersa nei boschi.
Nella mattinata di domenica 14, via alla 3^ tappa che come prima destinazione avrà Casanova di Destra, borgo del Comune di Santa Margherita Staffora, per fare la conoscenza del Museo del Salumiere e del suo fondatore, Angelo De Domenici, maestro nella produzione del Salame di Varzi DOP, che illustrerà i “segreti del mestiere”.
La sfilata di magnifiche autovetture procederà poi fino a Varzi, dove terminerà al Castello Malaspina, le cui fondamenta sono ascrivibili al 1200. Le auto verranno lasciate in esposizione al pubblico (dalle 12.30 alle 15.00) nel parcheggio retrostante, mentre il “padrone di casa” Enrico Odetti di Marcorengo condurrà, per quanti lo desiderassero, la visita all’ala privata del maniero ereditato dalla sua famiglia direttamente dall’ultima discendente del nobile casato.
Per l’occasione, il Castello proporrà visite guidate anche per il pubblico, alle ore 10.00 e 11.00 / 16.00 e 17.00, e un pranzo a buffet allestito nelle Antiche Mangiatoie. |