Un concerto di musica elettroacustica spazializzata multicanale, un evento unico e inusuale, inserito nella rassegna Maggio in Musica e dal titolo Nei Luoghi Elettroacustici, organizzato dall'ISSM Vittadini di Pavia in collaborazione con l'associazione ticinese per la musica contemporanea Oggimusica, è in programma domenica in Santa Maria Gualtieri.
Progettato ad hoc per sfruttare al meglio le caratteristiche architettoniche di un luogo specifico, è un evento raro sul territorio italian, e lo è ancora di più se il luogo è una suggestiva chiesa sconsacrata, quale è Santa Maria Gualtieri.
Come spiega il compositore Alberto Barberis, che curerà insieme a Nadir Vassena la regia del suono: «Oggi siamo sottoposti ad una massiccia presenza di musiche di sottofondo diffuse da altoparlanti che invadono i paesaggi sonori contemporanei. Murray Schafer le ha definite "mura sonore". Un tempo, le mura isolavano dai suoni. Oggi sono queste mura sonore a creare l'isolamento.» E continua, «Nei Luoghi Elettroacustici vuole offrire un momento per riappropriarsi della dimensione intima dell'ascolto sfruttando la tecnologia per abbattere quello stesso muro che essa ha contribuito a costruire.»
Durante il concerto si asssiterà ad una particolarissima tecnica di spazializzazione multicanale, gestita in tempo reale per mezzo di un software sviluppato proprio da Barberis presso il Conservatorio della Svizzera Italiana all'interno del dipartimento di composizione diretto da Nadir Vassena. Saranno proposte alcune musiche dello storico repertorio elettroacustico, accostate a brani più recenti. Insieme abiteranno lo spazio acustico dell'antica chiesa sconsacrata, offrendo un momento di piena immersione uditiva su quattro dimensioni.
Il programma prevede anche l'esecuzione, in prima assoluta, di un'opera audio-visuale di ispirazione matematica del compositore pavese Giovanni Albini, oltre che l'esecuzione di musiche di Ugo Nastrucci, David Berezan, Bernard Parmegiani, Andrew Lewis, Curtis Roads, Jonathan Harvey, Hans Tutschku. |