Si avvicina l’ormai tradizionale appuntamento con Salami d’Autore, evento nato in seno a Pegaso - Confraternita varzese Accademici del Salame che, proprio in Varzi, torna, domenica 3 settembre, a celebrare la sua 17^ edizione.
Più che un vero e proprio concorso fra bontà, Salami d’Autore è un invito alla degustazione, un pomeriggio gastronomico, quest’anno ospitato al Castello Malaspina, in cui esperti, gourmand e semplici appassionati valuteranno insieme – anche se divisi in una giuria “tecnica” e in una giuria popolare – sette dei migliori salami italiani.
La giornata si aprirà alle 10.30 la prima delle visite guidate all’ala privata del Castello (successive alle ore 11.30 e 19.00) e alle 12.30 sarà servito un pranzo tutto con menu tutto dedicato a “Sua Maestà il Salame di Varzi”.
La manifestazione entrerà nel vivo alle 15.30, con l’inizio delle degustazioni, in ordine rigorosamente segreto. A tutti i presenti in sala sarà servito un assaggio dei salami che partecipano alla degustazione e verrà distribuita una scheda di valutazione. Dopo la lettura delle schede, verso le 16.30, si terrà la premiazione dei primi 3 definiti “Salami d’Autore 2017” e, a seguire (17.00 circa), il dibattito sui salami presentati e sulle loro peculiarità in compagnia di esperti salumieri, gastronomi, nutrizionisti, giornalisti, chef e sommelier. In chiusura, sarà servita un’apericena preparata dalla cucina del Castello che, come sempre, prediligerà i prodotti del territorio: salumi (non mancherà il Salame di Varzi!), formaggi, frutta e bevande.
La Confraternita Pegaso è un’associazione finalizzata alla promozione del Salame di Varzi D.O.P. prodotto non solo nel borgo medievale ma in tutti e 15 i Comuni citati nel disciplinare di produzione (Bagnaria, Brallo di Pregola, Cecima, Fortunago, Godiasco, Menconico, Montesegale, Ponte Nizza, Rocca Susella, Romagnese, Santa Margherita Staffora, Val di Nizza, Valverde, Varzi e Zavattarello) e alla salvaguardia delle antiche modalità di produzione e conservazione. |