Martedì 31 ottobre 2017 torna la Giornata nazionale del turismo lento, per la quale sono sufficienti un paio di gambe.
Alla sua quattordicesima edizione, il Trekking Urbano – nato nel 2002 da un’idea del Comune di Siena – sceglie di celebrare Pavia, l’antica capitale longobarda, seguendo la narrazione di Paolo Diacono e ripercorrendo così le vicende dei sovrani longobardi all’interno della città.
Il percorso si snoda tra i vicoli del centro storico, seguendo le tracce della presenza longobarda evocata nelle antiche lapidi e nei nomi delle vecchie contrade. Un itinerario alla scoperta del leggendario Re Alboino che fece il suo ingresso in città a cavallo, sulle tracce dell’origine del dolce della “colomba” e dell’immagine del misterioso angelo della peste, passeggiando nei pressi del luogo dove sorgeva il palazzo reale, ricalcando i passi dei sovrani incoronati nella Basilica di San Michele.
I visitatori ritroveranno, nella chiesa di San Pietro in Ciel d’Oro, la sepoltura del re Liutprando, che fece arrivare a Pavia le sacre reliquie di Sant’ Agostino. E rievocheranno, sulla soglia del monastero di San Felice, Ermengarda, leggendaria figlia di Desiderio, ultimo re dei Longobardi.
|