Torna la settima edizione di “Tradizioni e tracce di cucina ebraica in Lomellina e Monferrato" in programma a Sartirana Lomellina, iniziativa che valorizza le tradizioni della cultura e della cucina ebraica in un lembo d'Italia che va dalla Bassa Lomellina al Monferrato.
In Lomellina e nell'attiguo Monferrato ancor oggi permangono forti testimonianze della tradizione ebraica: l'oca, il salame d'oca e tutti i suoi derivati ed il krumiro, dal 2010-2011 diventato grazie alla famiglia Rossi Portinaro addirittura kashèr. Non dimenticando produzioni vitivinicole kashèr provenienti sempre dal Monferrato e dall’Oltrepò.
Se a Casale M.to significativa è ancora la presenza di una sinagoga e di una comunità, che attraverso una specifica fondazione organizza una costante proposta culturale, in Lomellina da ormai alcuni secoli sono scomparse le comunità ebraiche provenienti allora dalla non lontana Milano, avendo comunque lasciato testimonianze del loro passaggio attraverso un prodotto divenuto poi uno degli emblemi della Lomellina stessa: l'oca.
Alle 11,30 il giornalista Daniele Moro intervista l’amico, artista lo scrittore Moni Ovadia. Durante tutto l’evento che si terrà presso le sale del ristorante Il Canaia di Sartirana sarà possibile conoscere ed acquistare i prodotti Kosher del “Ghetto di Veneziano – Banco Rosso” e della pasticceria Rossi Portinaro di Casale M.to ed opere dello scrittore Moni Ovadia.
A seguire, pranzo degustazione alla "Maniera Ebraica" ribattezzato “Il banchetto dell’Oca” che proporrà una verticale dedicata all’Oca Lomellina, made in OCA Sforzesca, seguendo numerosi dettami dalla cucina ebraica, poi dolci kasher rivisitati alla “maniera piemontese”
Nel pomeriggio (ore 16,00) partenza per Casale M.to e visita alla Sinagoga (è richiesta anche in questo caso prenotazione al fine di poter organizzare al meglio la comitiva). |