Il dottor Živago, il capolavoro di Boris Pasternak pubblicato in prima edizione mondiale in lingua italiana nel 1957 valse al suo autore il conferimento del premio Nobel nel 1958. Pasternak descrisse, in una lettera a Kurt Wolff, gli eventi legati alla pubblicazione de Il dottor Živago come "il romanzo del romanzo". I protagonisti di questo romanzo furono Boris Pasternak e l'editore Giangiacomo Feltrinelli ma il cast dei personaggi incluse stati, governi, partiti, servizi segreti, editori.
Basandosi su fondi d'archivio inediti in questa conferenza Paolo Mancosu, con le sollecitazioni di Stefanio Garzonio, esperto in letteratura russa, ricostruisce il rapporto tra Boris Pasternak e Giangiacomo Feltrinelli, la storia della pubblicazione in lingua italiana e le pressioni esercitate dal governo sovietico e dal Partito Comunista Italiano su Feltrinelli per impedire la pubblicazione del romanzo in Italia ed in altri paesi.
Descriverà inoltre il ruolo segreto del KGB e della CIA nelle vicissitudini della pubblicazione del romanzo sia in italiano che nell'originale russo. Ne risulta un quadro affascinante in cui problematiche generali di censura e libertà ricevono il loro pieno significato all'interno di un contesto di impegno ideologico, lealtà conflittuali, aspettative tradite e coraggio intellettuale.
|