Il MEC a Pasqua non va in vacanza: domenica 1 e lunedì 2 aprile torna con il suo catalogo di eccellenze enogastronomiche a chilometro vero all’ombra della Certosa di Pavia, Chartres della bassa padana che coniuga bellezza e gusto.
Squadra vincente non si cambia: l’ altissima qualità in prodotti che sono un inno alla dieta mediterranea caratterizza il farmers’ market del mercatino-vetrina del meglio del meglio della produzione agricola del Pavese, dell’Oltrepo, della Lomellina e del vicino Monferrato. Farmers’ market a filiera corta e garantita che dà la possibilità ai consumatori di degustare ed acquistare il meglio della food valley pavese.
Un ricchissimo catalogo di tipicità ed eccellenze a filiera corta: sarà infatti possibile assaggiare e acquistare specialità casearie di latte vaccino e per quanti tengono d’occhio il tasso di colesterolo, anche di pecora e capra; Varzi DOP (prodotto con l’utilizzo del filetto che è la parte più pregiata del maiale) e salame d’oca di Mortara IGP, pregiata produzione lomellina insieme i prosciutti ed il paté di fegato d’oca; vino dei Colli d’Oltrepo, miele, riso e offelle. Non mancano, infine, distillati d’erbe, verdura, frutta, olio e conserve dalla Sicilia.
Tra le novità presenti le spezie e le tisane di Aromata e, da Bergamo, lumache e chiocciole bio preparate secondo varie e gustose ricette. Nel catalogo del MEC-Mercatino Enogastronomico della Certosa anche prodotti di bellezza a base di lumaca. |