Sapete quale è “Il succo… della storia”? Lo spiegano al Museo Archeologico Lomellino di Gambolò promotore di un ciclo di incontri dedicati all’archeologia ai fornelli per parlare di cibo dall’Antico Egitto al Medioevo.Fra curiosità e assaggi in tema, degli esperti racconteranno l’indissolubile legame fra storia dell’alimentazione e civiltà umana.
Dopo il primo appuntamento dal titolo Sapori del Medioevo: alimentazioni e civiltà della tavola, tenuto dalla Professoressa Renata Crotti, sabato 14 aprile sarà la Dott.ssa Laura Mussi, archeogastronomia “Il Convivo” a raccontare la tavola dell’antica Roma. Far conoscere e rivivere i sapori antichi permette di valorizzare il patrimonio culturale e immateriale di un luogo, avvicina idealmente a noi chi ci ha preceduto e ha sperimentato le ricette che ancora possiamo riprodurre leggendo i ricettari e i consigli culinari dell’epoca. Così scopriamo la storia dei cibi, quelli che sono arrivati immutati sulle nostre tavole, alcuni che sono stati rivisitati e altri ancora scomparsi per sempre, perché non più vicini al nostro gusto. In quali luoghi e momenti i romani mangiavano, nonché le differenze di alimentazione tra l’austera età repubblicana, gli stravaganti piatti di Apicio e i famosi ricchi banchetti degni di Trimalcione. Quali erano gli alimenti normalmente consumati dalla maggior parte della popolazione romana in modo abituale? Quali esclusivi delle classi sociali superiori e quelli riservati alle occasioni speciali, come ad esempio le ricette afrodisiache? A conclusione dell’incontro ci sarà la degustazione di pietanze di ricette antiche e si potranno scoprire alcuni prodotti di archeogastronomia, molti dei quali esclusivi de “Il Convivio”.
Sabato 21 aprile ultimo incontro dedicato a Piramidi e pentole. Un approccio gastronomico alla civiltà egizia a cura della Dott.ssa Marta Berogno, Centro studi Petrie.
Un viaggio culinario nell’antico Egitto dove attraverso l'analisi dei geroglifici si cercherà di indagare e di scoprire la tavolozza alimentare degli Egizi. Questi gli ingredienti per mettere in tavola... un menù faraonico! La ricca dispensa del faraone Tutankhamon, le scene di panificazione nella Valle dei Re, saranno la location; non solo pane e birra ma una vera piramide di gusto! In conclusione assaggi in tema. |