Una domenica speciale al Liceo Foscolo, un'occasione non solo per visitare uno dei più antichi licei della Provincia, ma anche un modo per scoprire veri e propri tesori nascosti nelle aule e nei locali del Liceo classico Ugo Foscolo di Pavia.
Nell'ambito di una iniziativa promossa dai volontari del Club di Territorio di Pavia del Touring club italiano e dall'Associazione Lingiardi, la scuola apre le porte al pubblico. " Mantici, Meridiane et Multa Animalia" il titolo scelto, per l'evento, dagli studenti delle classi 1B e 3B incaricati di guidare visitatori curiosi attraverso tre percorsi che intrecciano la storia, la fisica, la musica e le scienze naturali.
Gli studenti illustreranno una serie di antichi strumenti acustici, tra cui l'organo dimostrativo dei fratelli Lingiardi e l'organo di Marloye, recentemente restaurati dal laboratorio Venchi di Pavia, gli antichi orologi solari, le meridiane, conservate sulle pareti del cortile. Infine i ragazzi accompagneranno i visitatori al Museo di Scienze, in cui sono esposti, oltre ad altri reperti, preparati in ceroplastica e "multa animalia" impagliati, risalenti alla metà dell'800, che ancora oggi affascinano lo spettatore.
La formazione e le attività degli studenti sono state coordinate nell'ambito dei Progetti di Alternanza Scuola/Lavoro. In particolare, gli studenti della classe 3B sono stati seguiti dalle docenti Genovese e Pavesi, dai maestri Guido Andreolli e Simone Quaroni per quanto riguarda gli aspetti legati ai mantici e agli organi; per le attività al Museo di Scienze, il cui percorso di ricerca fa parte del Progetto svolto dalla classe 1B in collaborazione con la prof. Carla Garbarino del Museo per la Storia dell'Università di Pavia, i ragazzi sono stati coordinati dalle docenti Nascimbene ed Ercoli.
La visita si concluderà con un momento musicale a cura dei maestri organisti Guido Andreolli e Simone Quaroni che eseguiranno sull'organo Lingiardi, nell'aula magna del Liceo, brani d'epoca. |