Anche quest'anno l'Associazione Varzi Viva ha deciso di intraprendere una camminata di più giorni, come quella tradizionale sulla Via del sale,cambiando però la destinazione e di percorrere il cammino francigeno sulla Via degli Abati.
Esisteva tuttavia anche un altro percorso, più antico, che passava attraverso i monti ed era utilizzato già dal VII secolo soprattutto da chi viaggiava a piedi, quale tragitto più breve da Pavia a Lucca e verso Roma. La Via, utilizzata già dai sovrani longobardi prima della conquista della Cisa, controllata dai bizantini, toccava Varzi prima di arrivare all’abbazia di Bobbio, nel cuore dell’Appennino, dove i pellegrini diretti a Roma e provenienti dalla Francia e dalle Isole Britanniche passavano a venerare le spoglie di San Colombano (+615), grande abate irlandese e padre, con San Benedetto, del monachesimo europeo. Già in età longobarda, a Pavia, a Piacenza, a Varzi e a Lucca sorgevano “hospitales” di S.Colombano. Il tragitto era parimenti seguito dagli abati di Bobbio per andare a Roma presso il pontefice, da cui l’abbazia direttamente dipendeva. L’antico itinerario di Sigerico, è stato riscoperto
Un percorso di media-alta difficoltà che da Pavia porta a Pontremoli, transitando da Varzi, Bobbio, Mareto, Groppallo, Bardi e Borgo Val di Taro.Il cammino è lungo 190 km e quest'anno si percorreranno gli 85 km che da Varzi portano a Bardi, tenendo la curiosità e l'entusiasmo per concluderla e giungere fino a Pontremoli l'anno prossimo.
Potrete scegliere se percorrere interamente la via degli Abati in 4 giorni o se iniziare la camminata da Bobbio il 15 giugno, in base ai vostri impegni.
|