Il terzo appuntamento di Uno:Uno sarà dedicato alla presentazione di un'opera di particolare prestigio storico-artistico, recentemente restaurata dal Centro di restauro di Paola Zanolini grazie al contributo degli Amici dei Musei. L'opera d'arte che sarà messa sotto i riflettori, in occasione dei due appuntamenti per bambini e per adulti, è la Pietà attribuita al Maestro di Andriola de Barrachis (fine del XV secolo), conservata presso la Pinacoteca Malaspina dei Musei Civici di Pavia e proveniente dal legato di Francesco Reale (1892).
L' appuntamento di Uno:Uno Kids è fissato per sabato pomeriggio alle 15.30, i piccoli visitatori potranno scoprire e osservare, a tu per tu, le opere conservate presso la Pinacoteca Malaspina e attribuite al Maestro di Andriola de Barrachis - Pietà e la Madonna con Bambino in trono, angeli musicanti e monache - per conoscere le vicende artistiche delle opere e dei personaggi protagonisti delle due tavole. I bambini saranno infine invitati a realizzare un laboratorio creativo di disegno e narrazione ad immagini dedicato alla storia di Andriola de Barrachis, badessa del monastero di San Felice a Pavia.
Domenica 27 alle ore 16.30 si terrà la conferenza rivolta agli adulti di Uno:Uno nella formula tradizionale che permette ai visitatori di "scoprire" opere degne di nota presenti nelle collezioni dei Musei Civici grazie all'approfondimento specialistico, ma fruibile da tutti, che esperti, studiosi e storici dell'arte forniscono di volta in volta dell'opera presentata. L'incontro sarà un'occasione speciale per conoscere le vicende storico-artistiche, il contesto culturale cittadino alla fine del XV secolo, la committente e l'autografia dell'opera che saranno approfondite in riferimento alla badessa Andriola de Barrachis, figura di spicco della seconda metà del Quattrocento pavese e protagonista di una campagna di ristrutturazione del monastero di San Felice in armonia con il clima di fervore e di rinascita culturale presente in quegli anni.
La conferenza sarà tenuta da Pier Luigi Mulas, docente di storia dell'arte moderna dell'Università degli Studi di Pavia e sarà accompagnata da un intrattenimento musicale, a cura dell'Istituto Superiore di Studi Musicali Franco Vittadini di Pavia, tenuto da Irene Bozzato, Giulia Cerboni e Riccardo Brera , che suoneranno con flauti traversi, la Sonata Op. 3 n. 6 in Fa Maggiore (Preludio, Rigaudon, Minuetto) di Johann Joachim Quantz .
|