5 tappe per un pranzo “itinerante” lungo un piacevole percorso naturale tra le colline e i paesaggi immersi nel verde per apprezzare i profumi, i colori, i sapori e i dolci contorni.
La “MangiaBevaLenta” 2018 si snoda su un tracciato circolare di c.a. 10 Km che attraversa il territorio di Montescano e Canneto Pavese, con partenza e arrivo a Castana. La storia, la natura, le passeggiate, l’arte, il cibo, il vino, il tutto si ricompone in un unico richiamo, in un’unica intensa emozione che lascia ricordi indelebili.
In tutti borghi e lungo il cammino, musica popolare, appassionati di storia ed arte che raccontano le bellezze storico-artistiche, laboratori di artigianato, di cucina e tanto altro ancora animeranno la MangiaBevaLenta.
L’evento prevede cinque soste accompagnate dalle portate di un pranzo della tradizione pavese:
Partenza: Castana –Parco Comunale
Infopoint – Ritiro Ticket.
Verrà offerta focaccia tipica d’Oltrepò e dell’acqua minerale.
Km totali: 10,0
1° Tappa Montarzolo
Selezione di salumi nostrani accompagnati dalla buona Micca oltrepadana – Stuzzicherie d’Oltrepò.
Km da percorrere: 1,7
2° Tappa Canneto Pavese – Parco Comunale
Agnolotti al brasato, conditi con il sugo di brasato.
Km da percorrere: 2,5
3° Tappa Morsinga
Arrosti misti – Insalatine fresche di stagione e verdure.
Km da percorrere: 1,9
4° Tappa Montescano
Degustazione di formaggi tipici con marmellate casalinghe.
Km da percorrere: 2,2
5° Tappa / Arrivo: Castana – Parco Comunale
Frutta, assortimento di dolci, caffè
Km da percorrere: 1,7
I tre comuni di Canneto Pavese, Castana e Montescano sono parte integrante del territorio dell’Oltrepò Pavese. Si trovano nella prima collina a ridosso del comune di Broni e delimitata, a est, dalla Valle Versa e ad ovest dalla Valle Scuropasso. Confinante con i comuni di Cigognola e Stradella, l’Unione dei Comuni dista poche decine di chilometri dai principali centri urbani della zona: Milano (Km.60), Pavia (Km. 24), Piacenza (Km.41). I tre comuni contano, insieme, una popolazione di 2.518 abitanti e una superficie di 13,38 Kmq, di cui la maggior parte è area agricola dedicata, in particolare, alla viticoltura.
|