Vintage market special edition: quella di domenica sarà davvero un’edizione speciale del Mercatino del Ri-Uso per la quale gli organizzatori hanno in serbo ancora molte sorprese.
Fiera delle pulci sotto le stelle: novità quindi già a partire dall’orario che in questa occasione sarà dalle 17 alle 24. Le bancarelle di parafernalia, modernariato e oggetti in cerca di seconda vita e di nuove case ad accoglierli si snoderanno a Borgo Ticino tra il Ponte Coperto, piazzale Ghinaglia e via dei Mille.
Il Mercatino del Ri-Uso Nuova Vita alle Cose verrà affiancato inoltre da eventi gastronomici a solleticare il palato di espositori e pubblico: piazzale Ghinaglia ospiterà il Festival della Polpetta dove mondeghili e affini verranno declinati in più varianti e per tutti i gusti ed orientamenti alimentari, dai carnivori ai vegani. In via Dei Mille, invece, la cultura del gusto pavese con street food rigorosamente local, specialità pavesi, grigliate e risotti. Farà inoltre il suo debutto un nuovo gusto di gelato, il gelato “al Ticino”. Non mancherà, inoltre, l’accompagnamento musicale.
Coinvolto nella manifestazione anche il Club Vogatori Pavesi che passeranno sotto il ponte con le loro barche illuminate.
Nato per rispondere ad un’esigenza reale dei cittadini, sarà possibile vendere, acquistare o barattare oggetti di seconda mano secondo la cultura del ri-uso e la filosofia anti-spreco delle 3 R: Riduco, Riuso e Riciclo. Organizzato dal Comune di Pavia, vede tra le altre realtà patrocinanti la Provincia di Pavia e la ASM e la collaborazione con Legambiente, la Comunità Casa del Giovane, Amici dell’IC Cavour e Agenzia Reclam.
|