Il sesto appuntamento di Uno:Uno sarà dedicato alla scoperta del dipinto che vinse nel 1867 il prestigioso premio Frank della Civica Scuola di Pittura di Pavia. L'opera, realizzata da Giovanni Beri, rappresenta Bartolomeo Colleoni che visita la tomba della figlia Medea.
L' appuntamento di Uno:Uno Kids è fissato per sabato 28 luglio alle ore 11.00 : i piccoli visitatori potranno scoprire la sezione della Civica Scuola di Pittura nella torre sud-ovest del secondo piano del Castello Visconteo. Sarà l'occasione per far conoscere la storia dell'importante istituzione che ha animato la vita culturale locale tra l'800 e il '900. I bambini potranno osservare i grandi dipinti che vinsero prestigiosi concorsi, come, appunto, il dipinto di Giovanni Beri.
Al termine della visita guidata seguirà un laboratorio creativo.
Domenica 29 luglio alle ore 11.00 si terrà la conferenza di Uno:Uno rivolta agli adulti, nella formula tradizionale che permette ai visitatori di "scoprire" opere degne di nota presenti nelle collezioni dei Musei Civici grazie all'approfondimento specialistico, ma fruibile da tutti, che esperti, studiosi e storici dell'arte forniscono di volta in volta dell'opera presentata. L'incontro sarà un'occasione speciale per conoscere Giovanni Beri (Trivolzio, 1841 – Pavia, 1924), pittore legato al realismo lombardo e ricercato nell'ambiente della borghesia pavese. Si formò sotto la direzione di Giacomo Trécourt alla Civica Scuola di Pittura di Pavia e vinse il premio Lauzi nel 1865 con il dipinto L'elemosinae nel 1867 il premio Frank con l'opera Bartolomeo Colleoni si reca a visitare la tomba della figlia Medea scolpita da Giovanni Antonio Amadeo. I riflettori si accenderanno su quest'opera, restaurata nel 2017, sui personaggi protagonisti - Bartolomeo Colleoni (1395-1475), condottiero italiano del XV secolo, e l'artista Giovanni Antonio Amadeo (1447-1522) - sulla storia delle vicende costruttive del monumento funebre di Medea, e sui rapporti stilistici, figurativi e artistici delle opere realizzate dallo scultore in occasione delle committenze ricevute per la cappella Colleoni di Bergamo.
La conferenza sarà tenuta da Silvia Salvaneschi e sarà accompagnata da un intrattenimento musicale, a cura dell'Istituto Superiore di Studi Musicali Franco Vittadini di Pavia. |