La Biblioteca Universitaria di Pavia ospiterà fino al 6 dicembre la mostra All you need is rock. Dai Beatles ai Genesis (1965-1973), l'invenzione dei giovani in Italia.
L'iniziativa, promossa dall'Associazione Studenti del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell'Università di Pavia che ha sede a Cremona, ripercorre l'arrivo delle band anglosassoni in Italia dal 1965 – data della celebre 'calata' dei Beatles – al 1973, con il secondo tour dei Genesis lungo la penisola, attraverso le performance di Rolling Stones, Jimi Hendrix, Led Zeppelin, Pink Floyd e altri.
La mostra ricostruisce 'in diretta' il racconto di questi eventi grazie a immagini fotografiche (scattate da professionisti e amatori, nonché giovani musicisti come Fabio Treves), articoli di quotidiani e periodici, memorabilia e fanzine.
La ricerca è stata condotta dagli studenti su fonti di prima mano, con la supervisione scientifica di Alessandro Bratus – docente di Musiche popolari contemporanee – e Elena Mosconi – docente di Storia della fotografia –. I ragazzi, oltre a consultare le principali riviste del periodo 1965-1973, si sono addentrati in numerosi archivi fotografici (Centro Apice - Archivi della Parola, dell'Immagine e della Comunicazione Editoriale dell'Università di Milano, Csac di Parma, Archivio Leoni di Genova, Archivi Farabola, Archivio Rodrigo Pais dell'Università di Bologna) e nelle collezioni private di Mino Profumo e Furio Sollazzi, accostando alla ricerca scientifica la scoperta appassionata di giovani di generazioni precedenti, in un confronto di stili, di immagini e immaginari.
La mostra riporta alla luce le tracce disseminate nei media e nelle raccolte dei fan. Tracce indirette come gli LP, supporti materiali organizzati e complessi da un punto di vista musicale, dotati di una forza comunicativa inedita e dirompente espressa anche attraverso la grafica delle copertine. Oppure tracce visive come le immagini, catturate da fotografi d'agenzia per le pagine dei settimanali illustrati, che segnano una vera e propria cesura nella storia del fotogiornalismo perché per la prima volta non si limitano agli interpreti ma immortalano il pubblico dei fan.
Tra i numerosi fili narrativi che la mostra porta in primo piano, infatti, c'è anche la testimonianza dei giovani pavesi che hanno assistito al concerto dei Genesis a Pavia, svoltosi il 14 aprile 1972. Insomma: nella varietà delle forme, dei suoni, delle fisionomie in cui si manifesta, il rock mette l'Italia in movimento, consegnando agli anni Settanta un Paese più moderno.
|