In occasione dell'ultimo appuntamento dell'iniziativa Uno:Uno. A tu per tu con l'opera, sostenuta dall'Associazione Amici dei Musei e Monumenti Pavesi, con la collaborazione dei Musei Civici di Pavia e dell'Istituto di Studi Superiori Musicali "Franco Vittadini", con il contributo di Fondazione Cariplo, i riflettori saranno puntati sull'album fotografico di Maria Cozzi, infermiera volontaria della Croce Rossa Italiana durante il primo conflitto mondiale.
L'appuntamento di Uno:Uno Kids è fissato per sabato 24 novembre alle ore 11: i piccoli visitatori potranno scoprire la vita della crocerossina pavese. L'incontro permetterà di conoscere la storia dei prigionieri italiani e della Croce Rossa durante il periodo della I Guerra Mondiale attraverso un approfondimento della vicenda dell'infermiera Maria Cozzi, che documentò la vita quotidiana dell'ospedale da campo, dei soldati, delle infermiere e dei medici lì impegnati grazie al suo diario e all'album fotografico. Al termine della visita seguirà un laboratorio creativo Maria, crocerossina di guerra.
Domenica 25 novembre alle ore 16.30 si terrà la conferenza di Uno:Uno rivolta agli adulti, nella formula tradizionale che permette ai visitatori di "scoprire" opere degne di nota presenti nelle collezioni dei Musei Civici grazie all'approfondimento specialistico, ma fruibile da tutti, che esperti, studiosi e storici dell'arte forniscono di volta in volta dell'opera presentata. La conferenza sarà dedicata all'approfondimento delle vicende di Maria Cozzi e del ruolo della Croce Rossa che, grazie all'impegno delle donne, assicurò la sua presenza in campo sanitario con personale specializzato sia nelle città, nei reparti temporanei, che sui fronti di guerra.
Interverranno Gilda Cozzi (nipote di Maria) che leggerà brani del diario e le lettere che dal fronte quasi quotidianamente venivano scritte dall'infermiera pavese; Alberto Galazzetti (storico della Croce Rossa) che, oltre ad approfondire la figura della nostra crocerossina, introdurrà il tema dei prigionieri di guerra, per la cui sopravvivenza l'intervento della Croce rossa fu fondamentale; Tiziano Virgilio (Ufficio Ricerche, RFL e Protezione - Croce Rossa Italiana) presenterà le ricerche dell'Ufficio Storico della Croce Rossa che ha portato alla luce le storie di tanti prigionieri di guerra.
La conferenza sarà accompagnata da un intrattenimento musicale a cura di Matteo Stella dell'Istituto di Studi Superiori "Franco Vittadini" che suonerà al pianoforte di Einstein, appena restaurato, il programma: Giuseppe Verdi – Grande Valzer Brillante; Beethoven - Sonata n. 17, op. 31 n. 2, I tempo; Michele Novaro – Il canto degli Italiani. |